Torce nel diluvio di Thomas Mazzantini

Torce nel Diluvio di Thomas Mazzantini è  la nuova prova letteraria che il giovane autore marinese regala ai suoi fans.

Torce nel  diluvio di Thomas Mazzantini(pp.376 2,99€ e-book, 13,00€ brossura) è la nuova prova letteraria, questa volta autopubblicata, del giovane autore marinese, già conosciuto dal grande pubblico per la saga di Garmir.

La storia segue due linee temporali: 1913 la prima, 1892 la seconda.

Thomas ci abitua fin da subito a questi salti salti temporali che però confondono e disorientano chi legge, questo per una buona parte del libro.

L’ambientazione è  frutto della fantasia di Mazzantini che crea un mondo diverso da  quello che noi conosciamo con le sue regole, tecnologie e religioni; questo è forse il punto di forza indiscusso di tutta l’opera.

I personaggi sono molteplici e almeno inizialmente il lettore fatica a ricordarne i nomi e le peculiarità che pure sono ben marcate, forse concedere un po’ di di pagine alla loro presentazione avrebbe aiutato chi legge a capirli meglio e simpatizzare per loro.

Nel 1913 il Diluvio ha sommerso ogni cosa e i pochi superstiti cercano di sopravvivere lottando contro creature ostili.

Nel 1892 il mondo è dominato da Vuoto e Monade e Ashvin è un ragazzino adolescente che insieme ad un gruppo di amici in un campo di cavoli farà una scoperta sorprendente e niente sarà più come prima.

Il narratore è esterno e ciò permette una  migliore visione d’insieme .

Pregevole è  lo stile che alterna i due registri linguistici ( quello formale e  quello colloquiale ) senza alcuna difficoltà altrettanto si può dire per i termini specifici inventati dallo stesso Mazzantini i quali  sono perfettamente inseriti e contestualizzati.

Torce nel  diluvio di Thomas Mazzantini può essere annoverato tra i testi fantascientifici post apocalittici anche se  questa è un’affermazione che non collima perfettamente con tutte le caratteristiche del romanzo.
In conclusione mi sento di dire che Torce nel diluvio è un romanzo innovativo con un’ambientazione ricca e ben curata e anche se con qualche difetto è la lettura adatta per chi ha bisogno di fuga dalla realtà.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.