Tempo di Libri 2018: tempo di emozioni.
Si è da poco concluso Tempo di Libri 2018, alla fiera voluta da AIE ha sicuramente giovato il cambio di sede.
I visitatori sono stati il 60% in più rispetto all’anno scorso.
Tempo di Libri 2018 si è concluso da tre giorni e ora possiamo tirare le somme: i nuovi spazi hanno portato a più visitatori rispetto allo scorso anno, bene.
Bellissima l’idea delle giornate tematiche;
Quattro gli stand preferiti: Quelli di GeMS, Libraccio, Enne Enne editore e Casa Corriere.
Ho trovato eccellente anche il fatto che il pubblico potesse accedere a molti degli incontri a carattere professionale, questo vuol dire avvicinare il lettore.
Anche se personalmente ho amato di più quelli in cui si creava dibattito invece di quelli in cui si commentavano esclusivamente le presentazioni Power Point.
I primi tre hanno avuto a mio avviso la lungimiranza di allestire spazi a misura di lettore, l’ultimo è riuscito a mio avviso a creare incontri interessanti e piacevoli.
Ottimo Tempo di libri Club luogo dove blogger e giornalisti hanno avuto non solo il modo di lavorare, rifocillarsi; ma anche di fare rete.
Ben organizzati i punti ristoro che erano molti e variegati.
I due incontri migliori di Tempo di Libri 2018? A mio avviso I segreti della scrittura: Incontro per aspiranti autori e Il futuro non ci attende. Che tempi per essere nell’industria creativa.
Durante il primo organizzato da IoScrittore, GeMS , chi ha il desiderio di diventare scrittore ha avuto la possibilità di ascoltare le riflessioni sul mondo editoriale da parte di editori e narratori del panorama nazionale e internazionale.
Mentre nel secondo si è discusso di editoria e nuove tecnologie con franchezza e lungimiranza.
Infine durante l’ultimo giorno di manifestazione si è tenuto un evento nell’evento: l’annuncio del ritorno in TV del Telegatto.
Le mie ultime parole vogliono essere un sentito ringraziamento a tutte quelle persone che fanno parte delle maestranze e senza le quali Tempo di Libri 2018 non avrebbe potuto essere quello che è stato : il tempo delle emozioni.
Sto parlando di Andrea De Vecchi – sorvegliante all’ingresso- Iris Civaschi, Morgana Simonazzi, Iva Syrixhi e Irene Naso, queste ultime bravissime e gentilissime addette alla biglietteria
Grazie davvero di tutto ragazzi, al prossimo anno.