T.C. Croker Racconti di fate e tradizioni irlandesi. St Patrick’s Day

Più riguardo a Racconti di fate e tradizioni irlandesi


Autore: T.C. Croker 
Titolo: Racconti di fate e tradizioni Irlandesi
Traduzione: Francesca Diano
Casa Editrice: Neri Pozza
Prezzo cartaceo (brossura): 8.00€ 

























Oggi è San Patrizio, in Irlanda è festa nazionale, in quanto il Santo è patrono della nazione. Da qualche anno, però, l’usanza di festeggiare questa giornata è giunta fino a noi, anche se a mio avviso in questa “traslazione” si è perso di vista il significato originale della festa, infatti, è divenuta perlopiù una scusa per consumare birra a fiumi, organizzare feste e sagre che poco hanno a che vedere con il folklore irlandese. Tralasciando però queste considerazioni di carattere puramente personale veniamo al vero oggetto del post ossia presentarvi un libro e d’un autore a mio avviso sconosciuto ai più, sì perché quando si parla di Irlanda l’autore che viene principalmente menzionato per quanto riguarda il folklore locale, almeno in Italia, è sicuramente G.B. Yeats ,  gli stessi che  spesso lo citano certamente non sanno che lo stesso Yeats trae dalla raccolta di T.C. Croker alcune delle leggende che compaiono nella sua raccolta. Yeats, infatti, come si sa, pubblicò una compilazione di leggende irlandesi tratte da pubblicazioni precedenti e non, come qualcuno può credere erroneamente, raccolte direttamente da lui.
In Italia questo autore è arrivato grazie alla determinazione di una studiosa di folklore irlandese, autrice e traduttrice: Francesca Diano, la quale dopo anni di ricerche sul folklore ha visto pubblicare i “Racconti di fate e di tradizioni irlandesi”( Fairy Legends and Traditions of the South of Ireland) grazie all’impegno della casa editrice Neri Pozza. Francesca Diano, che recentemente ha vinto il premio Teramo, nel saggio che segue l’opera di T.C. Croker ci racconta una storia nella storia, ossia come lei sia venuta in possesso a Londra della rarissima e preziosa prima edizione di questa raccolta (pubblicata nel 1825) e da lì ci descrive poi la figura di Croker, che è stato il pioniere del folklore irlandese e come tale famosissimo, tratteggiandone un ritratto completo non solo dal punto di vista biografico ma, anche per quanto riguarda quello “operistico “ infatti la curatrice di questa antologia dimostra una profonda conoscenza non solo dell’autore ma anche della tradizione irlandese.
La raccolta è suddivisa in cinque parti: Leggende dello Shefro, Leggende del Cluricaune, Leggende della Banshee, Leggende del Phooka e La Terra Dell’Eterna Giovinezza. Ad ogni sezione il lettore si immergerà nel vero folklore irlandese, un piccolo gioiello della letteratura sottostimato e poco conosciuto in Italia, anche se opera famosissima nel resto d’Europa e in America proprio per la sua unicità, che però è capace di far respirare a colui che legge la storia e la magia di quelle terre che da sempre affascinano grandi e piccini trasportandoli in luoghi senza tempo. Ringrazio la curatrice Francesca Diano per avermi fatto dono di questo volume e perché con le sue parole che ben hanno saputo riprodurre la magia creata da Croker mi ha permesso di conoscere un pioniere del folklore europeo.
Un libro che non può mancare nella libreria di chi si dice estimatore e appassionato di cultura e tradizione irlandese.

Articoli simili

4 Commenti

  1. Carissima Désirée, che dire? Sei sempre speciale, acuta e sensibile. Hai saputo tratteggiare la bellezza del lavoro di Croker e la sua importanza. In effetti è proprio come dici tu, anche se la sua fama è universale, proprio per essere stato il primo a iniziare per il folklore irlandese quello che i fratelli Grimm, del resto suoi amici e traduttori, avevano fatto per la letteratura orale germanica. Croker però fondò proprio le basi della ricerca folklorica, spaziando nel campo della musica, delle tradizioni, delle narrazioni storiche ecc. Nonostante tutto questo e il fatto che sono l'unica in Italia specialista su di lui e sulle sue opere, l'editoria italiana è sorda. Dunque ti ringrazio particolarmente per aver avuto la gentilezza e la bontà di parlare di Croker e delle sue leggende. Dell'edizione italiana sono state fatte comunque moltissime ristampe e vendute molte migliaia di copie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.