Summer love di Deborah Fasola e Federica Leone

Deborah Fasola e Federica Leone con Summer love danno il via a una tetralogia di romanzi sentimentali che hanno al loro interno dei fortissimi richiami alle stagioni.
Deborah Fasola e Federica Leone lo confesso non avevo mai letto niente neanche le loro pubblicazioni più famose. E non perché non mi piacessero i generi in cui entrambe si muovono, anzi tutt’altro, semplicemente non ne avevo mai avuto l’occasione.
Ma parliamo di Summer love.
Siamo negli States. È estate.
Summer è una giovane donna di buona famiglia che dopo aver scoperto il tradimento da parte del proprio fidanzato decide di rifugiarsi nella casa al mare di cui è co-proprietaria insieme al fratello Nathan, solo che una volta arrivata in quel luogo per lei così speciale scoprirà di non essere sola ma che il fratello ha prestato la casa a Drew un prestante surfista e per lei allora saranno guai seri …
Questa è in sintesi la trama, che come potete ben leggere richiama gli archetipi tipici del genere letterario di riferimento, ma quello che dovete sapere è che queste due autrici pur attenendosi agli schemi propri del romanzo romantico sentimentale, hanno creato qualcosa di nuovo unico e fresco, l’hanno fatto per di più fondendo perfettamente due stili narrativi.
Sì, perché in Summer love non si nota per nulla la presenza di due personalità narrative diverse, segno tra le altre cose di un buon lavoro di revisione. Tutti i personaggi poi sono individui psicologicamente ben delineati. Il mio preferito è ancora una volta però un secondario: Nathan, benché “minore” la sua presenza è non solo necessaria e funzionale all’intera vicenda, ma umanizza ancora di più i due principali.
Principali che alternativamente si avvicendano come voce narrante e questo permette alla narrazione di acquisire un tocco ironico, frizzante e sagace che mantiene viva l’attenzione del lettore per tutto lo svolgersi della vicenda, vi sono pochi cambi di registro, ma comunque possiamo affermare che lo stile e il ritmo con cui ci vengono raccontategli avvenimenti sono tutt’altro che banali.
Anche l’ambientazione sebbene leggermente sfumata è decisamente ben curata.
Inoltre, le due autrici all’interno della trama sentimentale che si potrebbe quasi definire pretesto per affrontare temi comunque importanti quali la affrancazione di sé stessi dalla famiglia, l’accettazione delle difficoltà che la stessa ci può presentare e seppur in maniera marginale anche un tema a me molto caro, quello della disabilità.
Insomma, mi sento di affermare che Debora Fasola e Federica Leone pur restando nei canoni classici del romanzo sentimentale hanno creato al contempo qualcosa di unico emozionante e decisamente curioso. Lettura ideale per chi cerca una via di fuga seppur momentanea dal solito tran tran quotidiano.
Summer love di Deborah Fasola e Federica Leone pp.430 brossura versione digitale disponibile, solo su Amazon.
Se volete leggere un’altra serie di romanzi che abbiano allora centro le stagioni, anche se di tutt’altro genere andate qui