‘Stigma’ di Erin Doom

 'Stigma' di Erin Doom

Un viaggio affascinante ma problematico nel cuore del Milagro’s il Club sfondo delle vicende di Stigma creato dalla fantasia di Erin Doom l’autrice più venduta in Italia nel 2022 che sta letteralmente facendo impazzire la generazione Z.

‘Stigma’ di Erin Doom è una storia coinvolgente e avvincente, capace di trascinare il lettore nel vibrante e misterioso universo del club Milagro’s. La trama ben costruita e i personaggi ben sviluppati sono due dei punti di forza del romanzo, che ti tiene incollato alle pagine fin dalla prima riga.

Mireya, la protagonista, è un personaggio complesso e affascinante. La sua lotta per sopravvivere e prosperare in un ambiente ostile e sconosciuto risuona profondamente, rendendo facile per il lettore immedesimarsi in lei. Il suo incontro con Andras, il capo della sicurezza del club, introduce un elemento di tensione e mistero che mantiene alta l’attenzione.

Tuttavia, non posso ignorare un aspetto problematico del romanzo. In un’epoca in cui la violenza contro le donne e i femminicidi sono questioni sociali gravi e urgenti, è importante considerare l’impatto che le storie che raccontiamo possono avere sul nostro modo di percepire e affrontare queste problematiche. ‘Stigma’ presenta una relazione amorosa con elementi tossici che, pur offrendo spunti narrativi intriganti, potrebbe avere un impatto negativo sulle lettrici adolescenti a cui il libro sembra rivolgersi.

Questo non significa che ‘Stigma’ sia un libro da evitare. Al contrario, può essere un ottimo punto di partenza per discussioni sulle relazioni sane e sulla differenza tra amore e possessività. Tuttavia, è importante che queste storie siano accompagnate da un contesto educativo appropriato e da una chiara condanna della violenza e della tossicità.

In conclusione, ‘Stigma’ di Erin Doom è un romanzo affascinante e coinvolgente, pieno di mistero e suspense. Tuttavia, è importante affrontare le sue tematiche problematiche con consapevolezza e responsabilità. 

‘Stigma’ di Erin Doom edizioni Magazzini Salani pagina 528, brossura morbida € 19,90 acquistabile qui

Articoli simili

2 Commenti

  1. Le parole hanno sempre un peso, e non dobbiamo mai dimenticarlo. Siamo tutti responsabili per il sassolino che lanciamo nello stagno, quindi apprezzo molto il tuo appunto in relazione alla tematica delicata, complessa e difficile che viene affrontata. Questo non vuole implicare negatività al testo presentato, soltanto cerchiamo tutti di prestare attenzione a quello che diciamo/scriviamo, e a quali messaggi vogliamo davvero trasmettere con le nostre storie.
    Ciò detto, sono felicissima che tu sia ritornata, finalmente💜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.