Stai Zitta e va’ in cucina

Stai  zitta e va’ in cucina   di Filippo Maria Battaglia

Stai zitta e va’ in cucina scritto da Filippo Maria Battaglia è il libro edito da Bollati  Boringhieri che ho scelto  per  parlarti di un tema quanto mai attuale (purtroppo!): la violenza sulle donne, di cui oggi ricorre la  giornata  indetta dall’Onu  per sensibilizzare i governi e le popolazioni. Battaglia lo affronta facendoci rivivere settanta anni di storia italiana, dal dopo guerra ad oggi, sottolineando le offese e i preconcetti che gli esponenti politici nazionali rivolgono al genere  femminile ed  è  curioso vedere  come “questa pratica” sia bipartisan. L’unica cosa che è cambiata nel corso negli anni è il modo spesso molto velato con cui ci vengono rivolti gli insulti. Tutto questo, nonostante le tanto sbandierate quote rosa.

Proprio questa mentalità antiquata  e maschilista relega l’Italia negli ultimi posti per quanto riguarda la presenza delle donne tra i banchi del Parlamento. Il giovane giornalista siciliano comincia con  il raccontare un aneddoto datato 20 ottobre’45 Quando l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Parri intervenendo a un convegno promosso dall’Unione Donne Italiane  si disse entusiasta per l’ottenimento del diritto al voto da parte del gentil sesso, ma sottolineava come le nostre nonne avrebbero comunque dovuto mantenere un basso profilo per quanto riguardava la partecipazione  alla vita politica, in altre parole fece sembrare il tale diritto solo un contentino. Gli  episodi si susseguono raccontati dettagliatamente, ma senza mai cadere nel didascalico.

Stai zitta e va’ in cucina è un’opera che dipinge con estrema cura i pregiudizi che  malgrado tutto  ancora  fanno della nostra società civile. Un saggio che si legge con la facilità di un romanzo, una volta terminato però  un senso di amarezza ti assale e diventi cosciente di tre cose: quanta ancora si lunga la strada  per l’effettiva parità di genere nella civilissima Italia, e che la violenza non è solamente fisica o sessuale, ma  anche psicologica. E che per un cambiamento culturale bisogna lavorare su sistema educativo basato su un maggior dialogo e sull’accettazione delle diversità.

Stai zitta  e va’ in  cucina  è disponibile sia per Kindle  che per informato Epub e cartaceo il formato elettronico è in vendita a 5.99€ mentre il  cartaceo a 10.00 €

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.