Sangue straniero di Luca Prati

Sangue straniero scritto da Luca Prati ed edito dalla Parallelo45 è un romanzo storico che ripercorre gli anni Italiani in Etiopia.

Sangue straniero di Luca Prati ed edito dalla Parallelo45 è un romanzo che ci fa rivivere una pagina buia della storia italiana.

La narrazione si apre il 19 febbraio del 1937 ad Addis Abeba (Etiopia), con il racconto  del “massacro Graziani”, ossia la rappresaglia degli italiani nei confronti degli etiopi, dopo l’attentato al Viceré

Rodolfo Graziani.

L’autore inizialmente utilizza la prolessi, cioè anticipa informazioni future rispetto a quello che è il tempo narrativo, ma ciò non toglie gusto alla lettura.

I personaggi sono abbastanza delineati, anche se ad alcuni di loro manca un tratto distintivo  che li imprima  nella memoria del lettore.

Come ho detto prima ci troviamo in Etiopia durante l’occupazione italiana e facciamo la conoscenza di tre uomini molto diversi tra loro, i quali però hanno, anche se fini diversi un obbiettivo

comune: la giustizia.

A far da sfondo a questa ricerca il Paese Africano, martoriato e soggiogato, infatti buona parte dell’opera è composta da descrizioni  paesaggistiche e culturali

per nulla pedanti  che ne impreziosiscono la narrazione.

Il narratore è esterno e questo permette a chi legge di avere un miglior quadro d’insieme delle vicende raccontate.

Essendo un romanzo storico che si basa su documenti e sentenze gli spunti d riflessione non mancano sia sul valore della giustizia che sul modo di dire”Italiani brava gente”.

In Sangue straniero Luca Prati mescola i due registri linguistici , quello formale e quello informale assieme a termini  italico – etiopi tipici di quell’epoca,

creando così uno stile accurato dal punto di  vista storico, ma che talvolta  ne risente in scorrevolezza e fluidità.

In conclusione mi sento di affermare che Sangue straniero è un discreto romanzo storico adatto a chi vuole  avvicinarsi per la prima volta a questo pezzo di storia .

Sangue straniero, Luca Prati pp.252 13.00 € brossura.

Dal catalogo di quest’editore  vi consiglio anche Deceptio di Pietro Macchiarella, andate qui per leggerne la recensione

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.