Lucrezia Scali, Non chiedermi mai perché
Lucrezia Scali torna oggi in libreria con Non chiedermi mai perché, suo quinto lavoro edito per Newton Compton editori.
Lucrezia Scali torna oggi in libreria con Non chiedermi perché, romanzo che racconta la storia di Ottavia.
È il 24 dicembre, l’atmosfera è da cartolina, Ottavia, Stefano e il piccolo Mattia si preparano per una serata di festeggiamenti.
Tutto sembra perfetto, fino a quando un paio di abbaglianti incrociano il destino di questa famiglia perfetta.
Questo romanzo appare fin da subito particolare, l’autrice non si perde in descrizioni e preamboli, ma colpisce immediatamente dritto al cuore.
La trama rapisce già dalle prime pagine, tutto passa in secondo piano persino l’ambientazione, protagonista assoluta è Ottavia con la sua storia.
Come in ogni buona opera di narrativa, i personaggi son molti e tutti individui con un carattere ben definito: Marzia, Ottavia, Mattia, Stefano, la madre di Ottavia, Bianca,Anna, Paola,Simone e
Daniele; tutti regalano qualcosa di sé al lettore arricchendolo.
Vi sono poi dei mutamenti nei rapporti tra ognuno di loro, e questo rende la narrazione maggiormente credibile.
Il mio preferito (come sempre un secondario, ndr) è il piccolo Mattia, ho adorato il suo candore che ha dato un ulteriore tocco di autenticità alla vicenda.
La stessa cosa accade grazie alla narrazione in prima persona ( con la voce di Ottavia, ndr).
Quest’opera non è semplicemente un lavoro d’intrattenimento, come nella migliore trazione romanzesca, ma è soprattutto una storia che vuole pungolare e far riflettere chi legge su temi importanti
e delicati come l’elaborazione di una perdita, la ricostruzione di sé, ma anche la donazione di organi.
Lo stile narrativo che la Scali utilizza è la commistione dei due registri , quello formale e quello più colloquiale, ma ciò non intacca minimamente la fluidità del testo.
Non chiedermi mai perché può essere definito come un romanzo dalla forte connotazione psicologica ed emotiva, capace per questo di istillare domande concrete nell’animo di ogni lettore.
In conclusione mi sento di affermare che Non chiedermi mai perché di Lucrezia Scali è un esempio di narrazione matura, profonda e completa dai tratti godibilissimi.
Lucrezia Scali, Non chiedermi mai perché, pp.311 cartonato, 10.00 €. E-book 2.99 €.