Lost & Found di Brigit Young. Feltrinelli
Lost & Found di Brigit Young edito da Feltrinelli nella collana UP non è solo un libro per ragazzi, è molto di più.
Lost & Found segna l’esordio letterario di Brigit Young.
( Feltrinelli collana UP, 192 pp brossura 14,00 € e-book 8,99 €)
Siamo in Illinois nella ridente cittadina di Templeton, Tillie è una ragazzina che frequenta la middle school ( la nostra scuola media ndr) e un grave incidente l’ha resa disabile.
A seguito di questo avvenimento, Tillie si è chiusa in se stessa.
Proprio nel tentativo di evitare questo suo isolamento il nonno le ha regalato la sua prima macchina fotografica.
Quest’oggetto è diventato per la ragazzina una sorta di migliore amico da cui non si separa mai, neanche durante le ore di lezione.
Per questo Tillie è diventata famosa tra i suoi compagni d’istituto con il soprannome di Ufficio oggetti smarriti, perché è grazie alla sua passione di fotografare ogni momento e luogo della vita scolastica che la giovane riesce a ritrovare qualsiasi cosa sia andata persa.
Un giorno però le si avvicina Jake che le chiede di ritrovare non qualcosa, ma qualcuno…
Inizia così un’avventura che porterà Tillie a esporsi in prima persona e domandarsi fino a che punto sia giusto mettere la vita degli altri sotto una lente d’ingrandimento per trovare la verità.
Brigit Young per raccontarci questa storia pochi personaggi, i quali però sembrano essere degli individui reali.
La mia attenzione è stata come sempre cattura da un personaggio secondario: Marcy.
Il narratore è esterno e ciò permette al lettore di poter comprendere meglio tutta la storia in modo particolare la sotto trama gialla.
Non vi è dubbio che essendo Lost & Found un libro rivolto a ragazzini dell’età della protagonista Brigit Young abbia dovuto scegliere uno stile fluido legato ad un linguaggio semplice, ma non banale.
Lost & Found è sì un’opera d’intrattenimento, la quale però vuole stimolare il giovane lettore a darsi alcune risposte sull’amore, sull’amicizia, l’accettazione di sé e sulla ricerca della verità.
In conclusione mi sento di affermare che quest’opera prima prima di Brigit Young è un opera fresca, dolce ma al contempo profonda e matura.
Voi l’avete letta?
Vi lascio qui il link di un altro libro per ragazzi che mi è piaciuto.