Lettura e scrittura :Cosa devo leggere per migliorare?

Cosa devo leggere per migliorare?

Sempre più spesso mi capita di sentire o leggere sui vari forum, questa domanda posta da autori esordienti ed emergenti che vogliono migliorare il loro stile narrativo.
Il legame tra lettura e scrittura è innegabile e imprescindibile. Più si legge più la nostra mente elaborerà e svilupperà nuove idee che si tramuteranno anche in uno stile più maturo e perché no più forbito.
Mettiamo che io sia uno scrittore di gialli, certamente, nella mia libreria avrò tutti i più grandi scrittori del genere, da cui cercherò ovviamente di apprendere il più possibile, ma leggere un solo genere non basta, secondo la mia modestissima opinione un bravo scrittore deve essere “onnivoro” ossia cercare per quanto gli sia possibile di spaziare tra i vari generi narrativi. Senza però dimenticare di gettare un occhio o magari tutti e due a i manuali che approfondiscono le tematiche che vorremmo affrontare nel nostro prossimo scritto.
Vi sono però alcuni libri scritti dai grandi maestri della letteratura moderna e contemporanea che offrono moltissimi consigli agli aspiranti scrittori.
Primo fra tutti Italo Calvino che in molte sue pubblicazioni , Lezioni americane, Perché leggere i classici e Se una notte d’inverno un viaggiatore dove oltre a esprimere considerazioni sulla letteratura e sulla lettura offre importanti consigli che chiunque voglia scrivere deve saper far propri.
Il secondo scrittore, o meglio scrittrice da ricordare è certamente Virginia Wolff  con le sue annotazioni e considerazioni raccolte nel libro intitolato : “Consigli a un aspirante scrittore” il quale è certamente un’opera da leggere e rileggere prima di mettersi al lavoro.
Ultimo ma non meno importante che mi sento di citare è il contemporaneo Stephen King che nella sua opera” On wrinting” svela molti trucchi su come catturare il lettore fin dalla prima pagina.
Certamente poi da non dimenticare sono tutti i classici della letteratura sia italiana e straniera.
A tal proposito ricordo un aneddoto divertente in un film distribuito qualche anno fa nelle sale cinematografiche uno dei protagonisti era un aspirante scrittore, che dopo varie vicissitudini viene assunto come tirocinante in una casa editrice , durante un colloquio con il suo capo questo giovane chiede un consiglio su come migliorare lo stile del romanzo che ha nel cassetto, il suo capo per tutta risposta si alza in piedi va verso la propria libreria e tra tutti i volumi ne sceglie uno, Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway e consegnandolo al giovane gli dice: “Vuoi migliorare il suo stile?” “Ricopia questo libro cento volte” ovviamente dopo aver fatto questo esercizio il giovane diventa uno scrittore affermato, si sa i film sono finzione ma se ci fosse anche un fondo di verità?

Articoli simili

4 Commenti

  1. Condivido il contenuto, bisogna leggere ogni genere per individuare tutte le possibili sfumature d'applicare in una nuova storia…
    Dei testi consigliati, ho letto On wrinting di Stephen King, molto interessante per chi scrive e per conoscere l'autore come non l'avreste mai visto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.