Le Biblioteche di Milano.

Le biblioteche di Milano

Un viaggio nelle biblioteche di Milano per me più interessanti.

Cari lettori al contrario,

Oggi vi porterò in un viaggio emozionante attraverso le biblioteche più belle di Milano (Secondo me). Queste istituzioni culturali non sono solo luoghi dove si conservano libri, ma autentiche oasi di sapere e bellezza. Attraverso le loro architetture affascinanti e le risorse preziose che offrono, queste biblioteche ci invitano a esplorare mondi di conoscenza e creatività.

Biblioteca Ambrosiana: Un Gioiello di Arte e Letteratura

La Biblioteca Ambrosiana, fondata nel 1609 da Federico Borromeo, è una delle biblioteche più antiche d’Europa. Situata accanto alla celebre Pinacoteca, questa biblioteca custodisce una vasta collezione di manoscritti, incunaboli e stampe rare. L’architettura rinascimentale del palazzo è uno spettacolo di eleganza, mentre la celebre Sala Federiciana ospita opere di Leonardo da Vinci e altri maestri.

A questa biblioteca l’indologo professor Enrico Fasana ha lasciato il suo intero patrimonio librario il cui fondo è ad oggi in costituzione.

Biblioteca Nazionale Braidense: Un Patrimonio di Conoscenza

La Biblioteca Nazionale Braidense è una delle più importanti biblioteche d’Italia. Fondata nel 1770, ospita una vasta collezione di testi antichi, rari e moderni. La sala di lettura, con le sue arcate e le pareti affrescate, crea un’atmosfera suggestiva che invita alla concentrazione e all’apprendimento.

Biblioteca degli Alberi: Un’Armonia tra Natura e Cultura

La Biblioteca degli Alberi, situata nel Parco Biblioteca degli Alberi, è un esempio di come la cultura possa fondersi con la natura. Non una tradizionale “casa dei libri,” ma un parco dove i veri protagonisti sono gli alberi, vista la grande varietà di esemplari. Questo è però il luogo ideale per immergersi nella lettura, circondati dal verde. Vengono anche proposti e allestiti numerosi eventi culturali.

Biblioteca Sormani: Un Luogo di Inclusione e Creatività

La Biblioteca Sormani è un punto di riferimento per la comunità milanese. Oltre a una vasta collezione di libri, offre spazi per incontri culturali, workshop e attività per bambini. La sua architettura moderna si sposa con l’ambiente circostante, creando un’atmosfera accogliente e stimolante. Questa biblioteca è anche il centro nevralgico del sistema bibliotecario cittadino, o per meglio dire, comunale.

Biblioteca di Brera: Un Connubio tra Arte e Conoscenza

Situata nell’antico complesso di Brera, questa biblioteca è circondata da una delle più importanti collezioni d’arte d’Italia. La sua collezione di libri abbraccia una vasta gamma di discipline, dall’arte alla filosofia. Le sue sale antiche e i corridoi affrescati offrono uno scenario affascinante per chi cerca ispirazione e apprendimento.

In ogni angolo di Milano, queste biblioteche ci ricordano il valore intrinseco della cultura, dell’apprendimento e della creatività. Esplorarle è come un viaggio nel passato e nel futuro, dove i libri sono i nostri compagni di avventura. Che siate amanti della storia, appassionati di arte o semplici curiosi, vi invito a scoprire l’incredibile mondo che queste biblioteche hanno da offrire.

Conoscevate tutte queste biblioteche? Ci siete mai stati? Io sono affascinata dalla Braidense e dalla Sormani, veri paradisi per gli amanti della lettura.

Mille di questi libri,

Desy

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.