La scelta decisiva di Charlotte Link
La scelta decisiva di Charlotte Link è un thriller cupo, introspettivo, ma anche avvolgente e impossibile da riporre se non quando lo si ha finito.
La scelta decisiva di Charlotte Link ( Corbaccio, 428 pp. 18,60€ rilegato con sopraccoperta, e-book 9,99€) è stato per me una piacevole scoperta.
La vicenda si apre nel periodo immediatamente successivo agli attacchi terroristici di Parigi del 2015 come l’autrice stessa ci indica già dalle prime pagine.
E fin da subito la scrittrice tedesca dimostra di essere una maestra del thriller; lo fa alternando sapientemente la narrazione in ordine cronologico ad alcuni flash-back.
Tecnica quella dell’analessi che la Link dimostra di padroneggiare perfettamente, senza andare a intaccare la scorrevolezza del racconto.
Ambientato tra la Francia, la Germania e la Bulgaria questo libro ci coinvolge in molte storie: di Nathalie, ragazza problematica, di Simon traduttore separato con due figli, di Kristina sua attuale compagna, di Selina, di Kiril e Ivana e dei loro cinque figli.
Nonostante la molteplicità di personaggi a tutti è stato dato il giusto spazio e ognuno di loro può essere definito un individuo che cresce e si evolve nel susseguirsi degli eventi.
È altrettanto vero però che i due personaggi “catalizzanti” della storia sono indubbiamente Simon e Nathalie, quest’ultima poi posiamo definirla come il trait d’union tra le varie vicende.
Simon è un traduttore che decide di passare le vacanze natalizie nella casa paterna in Provenza e durante una passeggiata solitaria in spiaggia incontra Nathalie ragazza tormentata che l’uomo decide di aiutare.
Questa sua decisione lo condurrà in un”inferno” e per uscirne seguirà degli indizi insanguinati che lo porteranno fino in Bulgaria.
Charlotte Link compie per il narratore una scelta quanto mai inusuale, infatti alterna quello esterno che usa per le vicissitudini del 2015, a quello interno per quanto riguarda i flash-back.
Ciò però non rallenta il ritmo del romanzo anzi lo rende semmai più avvincente, così come l’uso di un registro quotidiano informale.
Charlotte Link è un’autrice best-seller che anche questa volta alterna la voglia d’intrattenere il lettore, alla voglia di indurlo a riflettere su temi quanto mai attuali come l’anoressia ,l’alcolismo, la povertà , la prostituzione e il confine tra giusto e sbagliato.
Concludendo La scelta decisiva di Charlotte Link è un ottimo thriller consigliato non solo agli amati del genere, ma anche a chi cerca qualcosa di più introspettivo.