La moglie del califfo di Renée Ahdieh
La moglie del califfo segna il mio ritorno nella rubrica Tu leggi, io scelgo! Rubrica a cadenza mensile ideata da Rosaria e Chiara.
La moglie del califfo di Renée Ahdieh è la mia scelta dalla libreria di Erica.
Cominciamo col dire che La moglie del califfo è un retelling in salsa sentimental/adolescenziale, delle Mille e una notte.
Ma procediamo con ordine.
Shahrzad è una giovane ragazza che si offre volontaria per sposare il califfo del Khorasan Khalid famoso per uccidere la propria consorte il mattino dopo la prima notte di nozze.
Sembrerebbe una missione suicida ma in realtà Shahrzad ha un piano per fermare il disegno di morte del califfo…
Lo spunto che l’autrice prende dal famosissimo classico della tradizione araba è ben utilizzato almeno nella prima parte del romanzo, sì perché a mio avviso la tensione narrativa si dipana un po‘ troppo presto. Così la storia e con essa l’interesse del lettore vanno scemando nonostante un finale che in qualche modo si riprende invogliando il prosieguo della saga (che comprende in tutto tre volumi ndr)
I personaggi sono però degli individui ben caratterizzati, come sempre il mio preferito è un secondario: Despina, l’ancella spia di Shahrzad,la sua verve tagliente e i suoi modi sbrigativi sono quello che più me l’hanno resa simpatica
L’ambientazione è certamente ben resa, ricca di particolari, che a chi legge sembrerà proprio di trovarsi in un califfato arabo.
Anche la scelta dei nomi e l’uso di termini della tradizione araba aiutano a costruire nella mente del pubblico un’immagine verosimile e verosimiliante dei luoghi e delle persone protagonisti della vicenda.
Il narratore è esterno e questo permette ai lettori di seguire meglio anche le varie sottotrame.
Come già detto in precedenza il ritmo narrativo è inizialmente incalzante,per poi farsi più lento, andando a concentrarsi forse un po’ troppo sulla storia d’amore , riprendersi quindi sul finale, molte delle sottotrame poi non paiono molto ben definite, spero di trovare una loro definizione maggiore nei prossimi due volumi della trilogia, che a questo punto ho certamente intenzione di leggere
In conclusione, mi sento di affermare la moglie del califfo è un discreto romanzo per giovani adulti che potrebbe essere utilizzato come “strumento” di avvicinamento al ben più noto e anche corposo classico della letteratura orientale.
La moglie del califfo di Renée Ahdieh, pagg 352 copertina rigida 5,90 € versione digitale disponibile.
Ora vi lascio alle altre date della rubrica.

a me era piaciuto tantissimo e pure il seguito!
Ho già intenzione di leggerlo se poi raccomandi tu Chiara balza in cima alla lista tbr
Desirée, se posso darti un consiglio, leggi anche il secondo!
Ludo lo farò di certo.
Non leggo mai retelling, però mi ai incuriosito. Bella recensione
grazie, felice di averti incuriosita.
PS gli errori capitano non preoccuparti
Scrivendo di notte mi sono persa una h… Povera me. Hai. Sorry.
Questo romanzo mi ha incuriosita molto sin dalla sua uscita, ma non ho mai avuto modo di leggerlo, lo inserirò nuovamente nella mia lunghissima lista
Mi ricordo ancora la sua lettura. Ho finito quel libro e il suo seguito in un giorno solo 🙂 bellissmo a me è piaciuto da impazzire.