La mia città del cuore. Lost in Jane Austen’s world. Di Blog in Blog




   Buongiorno cari amici,


l’argomento di oggi sarà diverso dal solito, ma non così inusuale per le tematiche trattate a Letture al contrario infatti oggi il tema principale di questo posto sarà la mia città del cuore dove vorrei vivere… Chi mi segue da più di un anno certamente sa o quantomeno si ricorda che la sottoscritta ha una profonda “adorazione” per Jane Austen e tutto il suo mondo. 
Il capolavoro di Jane Austen 
















Cosa mi dite, avete capito qual è la mia città del cuore? No? Va bene, ve lo dico senza molti preamboli: Bath, quella stessa città che Miss Austen evoca così spesso nei suoi romanzi, meta per la società dell’epoca, di lunghi soggiorni ristoratori, ancora oggi famosa per le sue acque termali.
Le Terme di Bath -Wikipedia
Bath è una città inglese situata nella regione di Sud-Ovest, più precisamente nel Somerset e come ho già detto la sua attrattiva principale sono le terme che sono tra le altre cose le uniche “ non artificiali di tutto il Regno Unito”. L’architettura dei suoi edifici è principalmente in stile georgiano, anche se è possibile trovare alcuni esempi di neoclassicismo.
Oltre le acque curative Bath, dalle quali prende il nome, è rinomata anche per l’Abbazia e il Guildhall,




Abbazia di Bath al tramonto -Wikipedia
















L’Abbazia di Bath in origine era un monastero benedettino fu riprogettata e riedificata nel XII e nel XVI secolo ed è uno dei più importanti esempi di architettura gotica presenti sul territorio. La Guildhall edificio tipico dell’architettura inglese, non è altro che la sede del municipio.
Chi ha letto Jane spesso si sarà ritrovato a perdersi per le stradine di questa cittadina tranquilla ed elegante che nonostante il passare degli anni non ha perso il suo fascino, infatti, è stata nominata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Una città che ha sempre esercitato su di me un certo fascino e che certamente la letteratura di Jane Austen ha saputo rendere immortale, accrescendone se possibile la bellezza.
Questo post aderisce all’iniziativa la staffetta di blog in blog un’iniziativa che una vera propria staffetta tra i blog: ogni mese viene stabilito un argomento di cui tutti i partecipanti devono scrivere il 15 del mese successivo vengono poi pubblicati in contemporanea i post di tutti partecipanti. Vi invito quindi a leggere i post delle altre partecipanti alla staffetta di cui vi lascio di seguito i link:

Articoli simili

13 Commenti

  1. tutta quella zona a me piace molto! Però io ho un trauma legato a jane Austen, la mia prof del ginnasio ci aveva fatto venire la nause di Emma per qualche strano motivo, ci fece persino dei compiti in classe sui singoli capitoli… come far odiare la letteratura.

  2. Non l'ho mai visitata e confesso la mia ignoranza su Jane Austen…ma la foto dell'Abbazia in notturno è davvero splendida! La aggiungo all'elenco delle città che devo visitare! 🙂

  3. Meravigliosa Jane Austen, con un modo rivoluzionario e sottile di descrivere la realtà sociale che viveva.

    Non ho mai visto Bath. Deve essere diversissima dall'Inghilterra che conosco io. Cosmopolita e cotica realtà londinese che si fa amare e odiare al contempo.

    Bello questo post, davvero bello.

    Ti aspetto da me!
    Ciao
    Arianna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.