La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead è un romanzo toccante e profondo, vincitore di importanti premi nel 2017.
Un romanzo che senza la segnalazione di Angelica Sciacca bravissima libraia catanese forse non avrei letto.
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (SUR Edizioni 376 pp, brossura, 20.00 € e-book 12.99 € )ha vinto, nel 2017, due tra i più prestigiosi premi letterari internazionali.
Siamo negli Stati Uniti d’America nella prima metà dell’Ottocento. Più precisamente ci troviamo in Georgia, dove da sempre l’industria cotoniera è molto forte e in principio legata alla presenza di schiavi di origine africana.
Molti sono i personaggi che l’autore muove per raccontarci questa storia di libertà, empatia e voglia di riscatto, tutti risultano individui ben caratterizzati.
Come sempre, anche questa volta c’è un comprimario che ha attirato la mia attenzione: Sam, ragazzo buono e volenteroso fondamentale per lo sviluppo della storia.
La storia è quella di Cora, ragazza di origini africane, nata schiava nella piantagione di cotone dei Randall.
Giovane donna determinata ma fragile ( fragilità che deriva dalla paura e dalle privazioni) che nel corso del romanzo intraprenderà un viaggio per la propria libertà e indipendenza.
Nonostante il narratore sia esterno,il lettore riesce benissimo a immedesimarsi con la protagonista.
Lo stile narrativo è fluido e lineare pur tenendo conto dei numerosi cambi di registro.
Il merito di ciò non va attribuito soltanto alle indubbie capacità di Whitehead come romanziere, ma anche all’ottimo lavoro di traduzione svolto dalla Dott.essa Martina Testa.
Quest’opera letteraria affronta con molto realismo, ma anche delicatezza una delle pagine più cupe della storia americana.
Sono infatti estremamente attuali i temi sui cui Colson invita il pubblico ad una riflessione: la libertà, l’uguaglianza la solidarietà e l’amicizia.
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead è un testo ad ambientazione storica che colpisce nel profondo ed emoziona.
Questo volume, Vincitore nel 2017 del Premio Pulitzer e del National Book Award ci ricorda che ci sono pagine di storia moderna che non si devono più ripetere.
Voi l’avete letto? Cosa ne pensate?
Per i lettori Toscani consiglio di acquistare questo romanzo alla libreria Nuova avventura a Marina di Carrara, Via Felice Cavallotti, 30, 54033 Carrara MS
Vi ricordo che qui troverete la recensione de L’oceano in fondo al sentiero