ioleggoperché2016 : libri a scuole e aziende per promuovere la lettura.
Torna anche quest’anno #ioleggoperché, l’iniziativa dell’associazione italiana editori volta a promuovere la lettura.
Fortemente voluta da Aie ( Associazione Italiana editori) sotto gli auspici del MiBACT in collaborazione con AIB( associazione italiana biblioteche) e ALI(associazione librai italiani-Confcommercio) quest’anno la manifestazione culturale avrà una formula diversa rispetto a quella dell’anno scorso che l’ha resa famosa. ioleggoperché2016, infatti non vedrà coinvolti solo i messaggeri e librai come nel 2015.
Ci sarà una rete capillare che coinvolgerà istituti scolastici le librerie ai cittadini ma anche le aziende; ed avrà una durata più lunga, infatti la fase cruciale sarà dal 22 al 30 ottobre in questi nove giorni I messaggeri che si saranno iscritti precedentemente al portale www.ioleggoperché.it E che avranno scelto una libreria di fiducia potranno acquistare e donare un libro all’atletica di un istituto scolastico, mentre nella fase successiva le case editrici appartenenti all’associazione si impegnano raddoppiare il numero dei libri destinati alle biblioteche scolastiche e aziendali: per ogni tomo donato da un cittadino mi sarà aggiunto uno dagli editori in numero uguale per tutte le scuole che lo richiederanno.
Sono più di 1400 le librerie partecipanti a ioleggoperché2016. Come già l’anno scorso sono molti volti noti che hanno aderito con entusiasmo la campagna tra i tanti ricordiamo Mauro Corona, Alessia Gazzola, Fabio Genovesi e Dacia Maraini.
Tale iniziativa a mio avviso oltre che ricordarci l’importanza della lettura, sottolinea come ogni comparto della nostra vita anche quello lavorativo, sia importante per lo sviluppo culturale di Paese, e di come due piccoli oggetti inanimati come un libro rilegato e un e-reader possano essere i semi da cui partire per un vero cambiamento, non solo sociale ma economico il quale potrebbe portare ad un vero benessere che in Italia manca ormai da troppi anni.
Siete pronti a tutto per le biblioteche? Io si, vi aspetto il 22 ottobre
Lascia un commento