Il Salone Internazionale del libro di Torino …Un mese dopo
Poco più di mese fa si è chiusa la XXVIII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, i cinque giorni più faticosi, più estenuanti, di tutto l’anno, ma anche i più emozionanti; quelli dove la voglia di apprendere, conoscere e imparare supera di gran lunga qualsiasi stanchezza fisica che in un corpo nato storto come il mio non è certo poca cosa.
Ma andiamo con ordine quest’anno i blogger avevano diritto, previa registrazione al sito dell’evento all’accredito professionale e così è stato anche per Letture al contrario.
Siamo arrivati in città il giorno precedente l’inizio della manifestazione, evitando così la ressa. L’albergo scelto da me e Monsieur, l’Hotel/Motel Prestige un quattro stelle a Grugliasco accogliente, ma sopratutto veramente accessibile, sia con la sedia a rotelle elettrica che con quella manuale e cosa che non guasta a soli 20 minuti d’auto dal Lingotto. Dove grazie alle molte comodità tra cui internet gratuito, parcheggio riservato con accesso diretto in camera, ampia varietà di cibi a colazione e alla disponibilità di tutto il personale io e Monsieur ci siamo sentiti subito a casa.
Tanti gli incontri interessati a cui ho partecipato due su tutti: quelli con il Direttore della Stampa Mario Calabresi e l’ex Presidente del Consiglio Enrico Letta dove entrambi, in occasione delle presentazioni dei loro ultimi lavori editoriali(Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa; e Andare insieme, andare lontano ndr) hanno parlato del futuro delle nuove generazioni e di come la cultura giochi un ruolo fondamentale proprio per la costruzione di quest’ultimo.
Cospicuo è stato poi il bottino di libri che mi sono portata a casa:
- Mario Calabresi, Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa Mondadori;
- Diffenbaugh Vanessa Le ali della vita, Garzanti
- Jesse Petersen, Gli Acchiappazombie e Mangia crepa ama, Edizioni Multiplayer
- Paolo Bacigalupi La ragazza Meccanica, Edizioni Multiplayer
- Wayne Gladstone Internet apocalypse,Edizioni Multiplayer
- Elizabeth Gaskell Mogli e Figlie, Nord e Sud, Jo March edizioni
- Louisa May Alcott L’eredità, Jo March edizioni
- Simona Guerra Bianco e Oscuro Postcart edizioni ( omaggio della casa editrice)
- Nadar & Co Postcart edizioni (omaggio della casa editrice)