Il giudizio di Persefone di Giulia Calligola

Il giudizio di Persefone di Giulia Calligola è un romanzo che usa l’artificio letterario della rivisitazione per condurre il lettore ad un’introspezione. 

Il giudizio di Persefone

Il giudizio di Persefone è un romanzo più complesso di quello che si potrebbe credere a prima vista. 

Ho già detto nell’articolo precedente (Il mito e la sua visione, ndr) che negli ultimi anni la rivisitazione dei miti e delle epopee classiche è un filone narrativo che trova e, a mio avviso, continuerà a trovare spazio nelle librerie italiane. 

Ma andiamo con ordine. 

Come già detto in precedenza Giulia Caligola riscrive uno dei miti più antichi del panorama classico quello di Ade e Persefone.

Siamo nella Roma contemporanea e Persefone in questo romanzo è sì una dea, ma che vive sulla terra come una mortale insieme alla madre Demetra a seguito della rivelazione divina che ha avuto luogo nel 2001. 

Persefone si divide tra amici università e insicurezze tipiche di una giovane di vent’anni, nel suo caso però queste insicurezze non sono solo legate all’aspetto fisico e al futuro incerto, ma anche al proprio ruolo di Dea della primavera e della fioritura.

Ma tutto ciò cambierà quando parteciperà a una conferenza promossa dalla sua università e in cui uno dei relatori sarà proprio Ade il Re dell’Oltretomba.

Lo stile a cui Giulia Calligola ci abitua fin da subito è elaborato, ricco, ma comunque scorrevole.

Così come tanti sono i cambi di registro linguistico che l’autrice sceglie di fare durante tutta l’opera, ma torno a ripetere tutto questo non intacca il procedere della lettura.

Inoltre, la dottoressa Calligola sceglie di usare termini giuridici per rendere più veritiero lo svolgersi di alcune vicende fondamentali per la narrazione, cosa che per altro le riesce ottimamente, solo una volta il verbo Intimare è usato al di fuori del contesto legale (il professore intimò l’applauso al pubblico) e questo stride leggermente con il racconto. 

La lunghezza della narrazione e la sua corposità interrompono seppur per brevissimi momenti la sospensione d’incredulità.

I personaggi, la loro costruzione insieme ai vari messaggi di cui l’opera si fa portatrice (di cui parleremo in seguito) sono il punto di forza della penna di Giulia Calligola, infatti, tutti da quelli primari a quelli secondari sono costruiti magistralmente e ciò è certamente indice non solo della bravura della Calligola ma anche del lungo lavoro di ricerca e che abbia dovuto compiere per la stesura di questo romanzo.

La mia preferenza va come sempre un secondario: Caterina il suo ingresso in scena non solo rappresenta una realtà, quella dell’ateismo sempre più diffusa nella società moderna, ma completa la psicologia della protagonista. 

Il giudizio di Persefone non è solo la rivisitazione di un mito ma è un’opera letteraria intrisa di messaggi su tematiche fondamentali volti a far riflettere il lettore: la necessità di un giusto processo, il tema quanto mai attuale della violenza sulle donne, la giustizia sociale, la fede, il diventare adulti e trovare quindi il proprio posto nel mondo; sono solo alcune delle problematiche attraverso le quali la giovane romanziera emiliana ci guida .

Proprio per la copiosità dei temi trattati e l’importanza di questi mi è difficile iscrivere Il giudizio di Persefone in un solo genere letterario ma lo definirei per questo un’opera che trasversalmente tocca più generi. 

In conclusione, mi sento di affermare che il giudizio di Persefone scritto da Giulia Caligola è un buon esempio di rivisitazione mitologica, che non sono intrattiene ma impone al lettore una lunga riflessione su sé stesso e sulla vita in generale. 

Auguro alla scrittrice di trovare quanto prima un editore che sappia valorizzare e far evolvere ancora di più la sua penna. 

 Giulia Calligola, Il giudizio di Persefone, 487pp. 12.99 € 2.99€ e-book disponibile solo su Amazon

Ringrazio la scrittrice per la copia omaggio del romanzo e Emanuela de Il mondo di sopra di avermi coinvolto nel tour promozionale 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.