Il folklore giapponese. Il vuoto di Yamauba

Il folklore giapponese

Il folklore giapponese, è il primo degli approfondimenti legati al tour promozionale de Il vuoto di Yamauba.

Il folklore giapponese viene indicato nella terra del Sol levante con l’espressione “Espressione tra la gente”, esso è una parte fondamentale e profondamente intrinseca della cultura nipponica.

Viene tramandato oralmente e soprattutto nelle zone rurali e contadine dell’arcipelago nipponico.

Si basa in larga maggioranza sulla mitologia, o per meglio dire sulle leggende mitologiche, spesso popolate da mostri, Eroi, divinità, e in stragrande maggioranza animali antropomorfi.

Ogni regione ha dei propri racconti popolari folkloristici e legate a questi vi sono religioni “regionali”.

Prima di addentrarci nella spiegazione dell’importanza dei racconti nella tradizione folkloristica giapponese bisogna dire che molti di questi hanno un’origine non nipponica.

Pare infatti che alcuni di questi siano giunti in Giappone dall’India attraverso la Cina, altri direttamente dalla Cina stessa, altri ancora dal Tibet, dalla Birmania e infine dalla Corea.

I racconti del folclore giapponese sono suddivisi in parecchie categorie:  storie molto antiche,  storie tristi,  storie di fantasmistorie di ricompense di scambi di favore  storie di spiritistorie umoristiche e storie di avidità.

Tutte queste a loro volta vengono suddivise in storie classiche e storie con protagonisti gli animali.

Generalmente gli animali che vengono descritti in queste storie sono la volpe, il cane procione e la scimmia, quest’ultima sembra una tradizione che derivi dal periodo Ramayama indiano.

Come già vi accennavo nel post di ieri domani Libri di cristallo parlerà in particolare degli Yōkai protagonisti di molte storie folkloristiche giapponesi.

Dopo sarà la volta di Chiara Falai vi illustrà la filmografia correlata a queste tematiche.

Ringrazio ancora una volta Emanuela Angela Imineo e la casa editrice Press & Archeos per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima il romanzo, ricordo che il 24 maggio saranno online tutte le recensioni dei blog partecipanti.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.