Buongiorno cari amici lettori,
questo post ha subito varie riscritture “mentali” prima di vedere la luce.
Inizialmente quando è stato proposto questo tema per la staffetta volevo rendervi partecipi delle mie riflessioni su questo mondo particolare di cui faccio parte: il mondo dei Lit-blog, così si chiamano in gergo i blog che si occupano di libri, poi però ho partecipato al salone internazionale del libro di Torino e la serie di conferenze/ incontri a cui ho partecipato mi hanno aiutato a cambiare la prospettiva, o meglio a vedere le cose in un quadro più ampio.
A capire per esempio che per l’AIE (associazione italiana editori) siamo principalmente un fenomeno da studiare dei quali non hanno ancora ben inquadrato “gli effetti sulle vendite”, o mi hanno reso ancora più cosciente del fatto che all’interno di questo genere di Blog, vi sono tante sottocategorie, dai book blog collettivi, magari più conosciuti e più orientati verso il marketing, ai blog come il mio e come tanti che seguono il cui vero motore è la passione per i libri e la lettura (Grazie Effe,Ndr).
O ancora che forse continuerò ad essere una lit blogger delle più vecchie in circolazione e che in Italia i Book blogger fanno poco lavoro di networking tra loro Così come ha affermato un relatore durante una delle ultime conferenze.
Da qui è nata la mia riflessione, non molto geniale a dire la verità che i I Lit- Blog sono un mondo a sé , non solo perché parlano di un argomento, i libri, in una nazione in cui si legge poco ma perché in questo campo particolare ogni blogger può personalizzare il suo lavoro molto di più.
Ed eccomi alla riflessione a cui tenevo di più ossia perché ho impostato in questo modo il mio spazio virtuale.
Ho voluto, pensato e lavorato perché questo mio spazio virtuale diventasse così, per dare spazio agli autori italiani emergenti ed esordienti, che fanno fatica a trovare un loro spazio, nel farlo ho deciso di non fare distinzione tra chi pubblica con una casa editrice a pagamento e chi con una gratuita, perché se c’è una cosa che ho capito durante quest’anno e mezzo di lavoro, è che molti pubblicano a pagamento perché credono di non aver scelta, quindi l’unica cosa che mi sento di poter fare dopo avergli fatto capire che non è così; è offrirgli comunque il mio aiuto perché spesso ,ho scoperto, che i loro scritti pubblicati a pagamento o meno, possono avere dei messaggi importanti da comunicare.
Voi cosa ne pensate? Dite la vostra.
Ricordo che questo post fa parte della staffetta di blog in blog dove ogni mese vengono decisi di argomenti che verranno trattati da tutti i blog aderenti il quindici del mese in cui il post verrà pubblicato alla stessa ora.
Ecco gli altri partecipanti
1. Mammachecasa! – http://mammachecasa.blogspot.com
2. Bimbiuniverse – http://bimbiuniverse.blogspot.it
3. Simonetta la solita – http://www.blogallergico.it
4. Desy –www.letturealcontrario.com
5. Daniela Scuolainsoffitta – http://scuolainsoffitta.com/2013/05/31/perche-fidarsi-dei-consigli-di-un-blog
6. Alessia scrap & craft – http://www.4blog.info/school
7. Cristina – http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/
8. Tiziana Learning is experience –http://laproffa.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
9. Federica MammaMoglieDonna http://www.mammamogliedonna.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
10. Micaela Le M Cronache http://lemcronache.blogspot.it/search/label/Staffetta
11. Caos in Casa http://caosincasa.blogspot.com/2013/05/staffetta-di-blog-in-blog-1.html
12. Marta – Ufo’s mom http://www.ufomom.com
13. Federicasole – http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog
14. Parola di Laura www.paroladilaura.it
15. l’avventura di noi http://veramenteveronica.blogspot.it/
16. Cristina – http://lastranagiungla.blogspot.it/
17. Beat – www.mammaorachefaccio.com
18. Immagini in movimento http://www.movimentoimmagine.com/
19. Moira http://legioiedimoira.blogspot.it/
20. Liz http://ilblogdiliz.blogspot.it/
21. Appuntamenti CreAttivi http://appuntamenticreattivi.blogspot.it
22: Il mondo di Cì http://ilmondodici.blogspot.it/
23. Una Mammetta Pasticciona http://unamammettapasticciona.blogspot.it/19.
24. Malanotteno! http://ma-la-notte-no.blogspot.it
25. Mamiblog.it – http://www.mamiblog.it
26. Norma – http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/
2. Bimbiuniverse – http://bimbiuniverse.blogspot.it
3. Simonetta la solita – http://www.blogallergico.it
4. Desy –www.letturealcontrario.com
5. Daniela Scuolainsoffitta – http://scuolainsoffitta.com/2013/05/31/perche-fidarsi-dei-consigli-di-un-blog
6. Alessia scrap & craft – http://www.4blog.info/school
7. Cristina – http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/
8. Tiziana Learning is experience –http://laproffa.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
9. Federica MammaMoglieDonna http://www.mammamogliedonna.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
10. Micaela Le M Cronache http://lemcronache.blogspot.it/search/label/Staffetta
11. Caos in Casa http://caosincasa.blogspot.com/2013/05/staffetta-di-blog-in-blog-1.html
12. Marta – Ufo’s mom http://www.ufomom.com
13. Federicasole – http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog
14. Parola di Laura www.paroladilaura.it
15. l’avventura di noi http://veramenteveronica.blogspot.it/
16. Cristina – http://lastranagiungla.blogspot.it/
17. Beat – www.mammaorachefaccio.com
18. Immagini in movimento http://www.movimentoimmagine.com/
19. Moira http://legioiedimoira.blogspot.it/
20. Liz http://ilblogdiliz.blogspot.it/
21. Appuntamenti CreAttivi http://appuntamenticreattivi.blogspot.it
22: Il mondo di Cì http://ilmondodici.blogspot.it/
23. Una Mammetta Pasticciona http://unamammettapasticciona.blogspot.it/19.
24. Malanotteno! http://ma-la-notte-no.blogspot.it
25. Mamiblog.it – http://www.mamiblog.it
26. Norma – http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/
Io fino a qualche anno fa ho gestito una piccola libreria nella mia città e sono d'accordo con te il fenomeno dell'editoria a pagamento deve sparire, ci vogliono dei blog che parlano di questo fenomeno e che spronano gli autori a non lasciarsi "fregare" perchè le alternative ci sono, soprattutto al giorno d'oggi. Brava! 🙂
Ciao Desiréè, io non ho consigli da darti perché non conosco il settore in cui operi, però posso dirti che le competenze e la passione con cui fai le cose si respirano bene nel post che hai scritto. Sono certa che di questo ti ricompenserà sempre anche in termini di lettori e credibilità. Buona giornata.
Una bellissima riflessione Desi.
Secondo me sei sulla strada giusta, soprattutto eprche' senti profondamente la scelta che hai fatto per il tuo spazio.
Baci
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Anche io scrivo recensioni di libri, e solo per passione, anche se il mio non è solo un lit-blog. Sulle pubblicazioni a pagamento ho sentito dire un'infinità di volte che sono una fregatura e io personalmente non credo farei mai questa scelta, non ha senso a mio parere, anche se posso capire la difficoltà per farsi pubblicare o lo scoramento che spinge a scelte per esasperazione, quindi secondo me fai bene a trasmettere questo messaggio. ciao!
Il tuo scopo è molto nobile. Nella mia vita ho sempre letto tantissimo, ma purtroppo ora il tempo scarseggia…
Spero di riuscire a riprendere presto!
Buon lavoro per i tuoi bellissimi progetti!
C.I.C.
Molto bello e utile questo tuo spazio!Condivido con te la passione per i libri e la lettura e nel mio piccolo cerco di incastrarli nella vita di tutti i giorni. Curo anche una rubrica di recensioni libresche settimanali su: http://www.lenuovemamme.it/lopinionedellemamme/category/e/best-sellers/ e interviste con gli autori: http://www.lenuovemamme.it/lopinionedellemamme/category/e/interviste-agli-autori/
siamo in un paese in cui si legge poco, è vero, ma almeno chi lo fa è bene che lo diffonda come meglio può!:-) un bacione e continua il tuo lavoro, da adesso ti seguirò!
Anche io ho una passione per i libri, per bambini nel mio caso, e so che questo tipo di argomento attrae fino ad un certo punto, ma io lo faccio per passione e continuerò a farlo, pur sapendo che questa strada non mi porterà a farne un lavoro…!
Mi piace molto leggere ma non conoscevo i Lit-Blog, grazie, adesso cercherò di approfondire
Ciao
Norma
Che dire, il tuo blog e il tuo fare blogging è anche un "servizio" perché offri dalle informazioni ai consigli, oltre alla parte più bella che è quella di incoraggiare e dar fiducia a desidera pubblicare.
Ciao!
P.S. Il link al blog n°23 è sbagliato perché alla fine c'è un numero che non doveva esserci (il 19), ma se lo elimini la pagina si aprirà regolarmente sulla home di Una Mammetta Pasticciona
Non credevo fossero proprio una categoria i Lit-Blog! ti sbircerò senz'altro:) che non si deve finire mai di imparare:)
Nemmeno io sapevo che i blog che parlano di libri fossero una caterogia a sè. Anche io ero al Salone del Libro di Torino e nel blog ne ho parlato molto. Magari il prossimo anno lo visitiamo insieme e ci facciamo due chiacchiere dal vivo!