I Leoni di Sicilia di Stefania Auci
I leoni di Sicilia di Stefania Auci è sicuramente ” il libro dell’estate 2019″ dal sapore altamente verista.
I leoni di Sicilia è sicuramente uno dei libri dell’estate 2019.
(Per vedere i miei libri dell’estate, vai qui)
Tutti ne parlano,e a ragione, non solo perché è un campione nelle vendite, ma anche perché è certo dietro la stesura di quest’opera c’è un lavoro documentale non indifferente.
Ma andiamo con ordine.
Il romanzo si apre a Bagnara Calabra tra le fine del 1700 e gli inizi del 1800.
Ci racconta la storia romanzata dei Florio piccoli commercianti che dopo un terremoto
decidono di lasciare la Calabria per Palermo e li costruiranno la loro fortuna.
I personaggi principali sono dunque i Florio stessi, la loro famiglia, il loro fiuto imprenditoriale.
Tutti sono individui ben definiti, anche se a mio parere l’autrice ne sottolinea più i difetti caratteriali che i pregi. Eccezion fatta per Ignazio e Giulia.
Come sempre un secondario ha catturato la mia attenzione: Giulia una donna “contemporanea” in un mondo antico.
Il narratore è esterno e questo permette al lettore di godersi la narrazione, come se fosse una di quelle storie d’altri tempi che si raccontano davanti a un camino.
Lo stile che Stefania Auci utilizza per I leoni di Sicilia ricorda almeno inizialmente lo stile dei grandi veristi italiani ( un connubio tra Verga e Deledda ndr).Ricercato e fluido al contempo che mescola magistralmente più registri, in cui la presenza del siciliano rallenta un poco la lettura.
Quello che non mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca è che
talvolta i racconti dei successi economici di Casa Florio oscurano quelli legati alle vicende dei Florio.
In questi punti la lettura diventa lenta e richiede maggior concentrazione.
Nelle cento pagine finali la lettura riacquista un ritmo serrato e una volta giunti alla fine, si vorrebbe già conoscere il seguito.
In conclusione I leoni di casa Florio è un discreto esempio di romanzo storico che una volta terminato vi farà venir voglia di (ri)prendere in mano classici veristi.
I leoni di Siclia di Stefania Auci, 438 pp Nord 2019
Mi ispira da quando è uscito! Mi spaventa che alcune parti puntino più suo successo economici che sulla storia vera e propria della famiglia ma credo proprio che, se ne avrò l’occasione, lo leggerò! 🙂
Dani, queste parti sono comunque discorsive anche s leggermente più lente posso solo dirti prova!