Dylan Magon blogtour: Cercami nel vento
Il Dylan Magon Blogtour è giunto alla sesta tappa e in questa occasione è supportato dal romanzo
Cercami nel vento di Silvia Montemurro.
Il Dylan Magon blogtour,partito ormai sei giorni fa, è il primo “tour” Musical – letterario volto a promuovere l’uscita del nuovo singolo del giovane artista palermitano.(Atomi e molecole, acquistabile su iTunes a 1.29€, meno di un cappuccino ndr) Tuttavia quest’iniziativa ideata dalla fondatrice de Il Bello di esser letti con l’apporto grafico di Pamela aka Catnip Design non è solo promozionale, ma promette anche di raccontare il fil rouge che esiste tra musica e narrativa.
In questo contesto s’inscrive la mia recensione di oggi.
Cercami nel vento è la seconda opera letteraria della chiavennasca Silvia Montemurro pubblicato da Sperling & Kupfer il 26 gennaio di quest’anno.
Il romanzo ambientato ai giorni nostri racconta la storia Camilla giovane promettente violinista un po’ intimidita dalla vita e quasi imprigionata in un amore impossibile, ho detto quasi perché a un certo punto arriverà il bel Teo a mescolare le carte.
Ma non pensate che la trama sia tutta qui, perché Silvia Montemurro con semplicità e tramite la narrazione in terza persona con punti di vista multipli riesce a dipingere un spaccato di vita vera.
E anche quando tocca argomenti delicati lo fa in punta di piedi con rispetta dando l’impressione di conoscere a fondo le difficoltà descritte.
Tutti personaggi son degli individui ben delineati che riescono a rimanere impressi nella mente di chi legge.
Silvia Montemurro mescola sapientemente il registro colloquiale al linguaggio tecnico settoriale tipico dei musicisti professionisti.
In concliusione mi sento di affermare che Cercami nel vento rappresenta un ottimo esempio di romanzo di formazione, adatto a chi voglia fare un viaggio introspettivo nei propri sentimenti.
Ora l’intervista a Silvia Montemurro
1 – Come è nata la tua passione per la scrittura?
Se c’è una cosa che mi è stata subito chiara, fin da quando ho preso in mano una penna, è che nella vita avrei potuto fare tante cose ma nulla mi avrebbe procurato la stessa soddisfazione che mi dava scrivere una storia. Ho sempre scritto, da che mi ricordi, e ho sempre letto montagne di libri, alcuni di nascosto, quelli me li sono goduti ancora di più. Da piccola c’era questa voce, dentro la testa, che romanzava ogni singolo momento della vita, sia che fossi a scuola, sia che stessi mangiando, sia che qualcuno mi stesse parlando. “Ho un libro dentro la testa”, mi vantavo con l’amica del cuore “e qualsiasi frase tu mi dica verrà registrata lì”. Iniziai a tenere un diario alle elementari, e non smisi fino alla fine delle superiori. Li ho buttati quasi tutti, forse proprio per l’orrore di dovermi confrontare con un’esistenza “registrata”, dove gli eventi importanti venivano selezionati solo da me, e inevitabilmente storpiati, ingigantiti, modificati fino all’assurdo.
Ciò che mi capitava non era poi così interessante, e ben presto mi sono ritrovata a scrivere storie che avrei voluto mi accadessero. Il parere di parenti e amici non mi sembrava per niente affidabile, così iniziai a mandare i miei racconti ai concorsi letterari, alla ricerca di conferme che non tardarono ad arrivare. Durante gli anni delle superiori mi accontentai, se così si può dire, di quelle piccole vittorie dei premi letterari e andavo dicendo che “da grande”avrei fatto la scrittrice.
2 – E’ presente nel tuo romanzo un aspetto particolarmente legato alla musica o da esso ispirato?
E’ presente eccome. La mia protagonista studia al conservatorio e il suo sogno nel cassetto è diventare una famosa violinista. E’ appassionata di musica, di ogni genere di musica, ma per avere vent’anni è anche molto colta: conosce l’Opera lirica e cerca di farla amare anche a Teo, il ragazzo che incontra. La musica permea e invade tutto il romanzo, dalle citazioni di brani, alla musica della natura, dalla descrizione di come nasce un violino all’importanza di avere una “voce”, un’anima, mentre si suona.
3 – Quanto è importante per te la musica nella fase di scrittura delle tue storie?
Moltissimo. Non solo scrivo avendo come sottofondo diversi generi musicali, ma la musica mi accompagna anche mentre rifletto sulla svolta da dare alla storia. Ci sono momenti in cui mi serve una musica dolce, altri in cui ho bisogno di vero e proprio rock. A me piace ballare e cantare e i miei personaggi spesso ballano o suonano uno strumento. Quando passo un’intensa giornata di scrittura, non c’è sfogo migliore che una bella cantata al karaoke con gli amici o una serata a ritmo di salsa.
4 – Ci sono canzoni che possono essere considerate la colonna sonora del tuo romanzo?
Sì. Ho rilasciato diverse interviste radiofoniche dove ne parlo e le cito. Una tra tutte: Un uomo, di Finardi, (una frase di questa canzone è presente proprio nel romanzo) ma c’è anche il mitico De André, i Tazenda (il mio protagonista maschile è sardo), e molte altre.
5 – Qual è la tua canzone preferita e perchè ti ci senti particolarmente legato?
Per me, per sempre, di Eros Ramazzotti. Non è una canzone delle più famose, ma mi piace molto perché un giorno mi piacerebbe ricevere una dichiarazione d’amore del genere. Ma potrei citarne un altro migliaio, probabilmente.
6 – Come definiresti il tuo rapporto con la musica? Hai mai avuto esperienze dirette, ad esempio imparando a suonare uno strumento?
A questa domanda sorrido. Il mio rapporto con la musica? Direi quasi viscerale. Sono nata in una famiglia di musicisti. Mio fratello è un pianista concertista, mia madre suona la chitarra, è lei che mi ha insegnato a cantare, mio padre suona molti strumenti ed è diplomato in canto corale. Io ho iniziato a suonare il violino all’età di sei anni e poi ho sempre preso lezioni di ballo. La musica è fondamentale per sentirmi bene. A casa mia c’è sempre uno strumento che suona. Non ci credete? Veniteci a trovare…
7 – Perchè hai deciso di sostenere Dylan Magon e partecipare a questo blogtour?
Prima di tutto perché a Sara Sangueblu non avrei mai detto di no, la ritengo una persona fantastica. E poi, perché sostenere un’artista di questa portata non è solo un dovere ma soprattutto un onore. Dico, avete sentito che voce e ha? Ne sono rimasta totalmente affascinata.
8 – Cosa ti piace della canzone o del video di Atomi e Molecole?
La grinta, l’energia. La voglia di dire qualcosa e di dirlo usando non solo la voce, ma anche il cuore. Traspare tutto questo da Atomi e Molecole. Traspare una voglia di farcela che a tratti è contagiosa e a tratti consolante. Da mettere i brividi.
9 – Vuoi dire qualcosa a Dylan e/o ai nostri lettori?
Dylan, quello che stai facendo è ammirevole. Hai messo in campo tutto te stesso e questo si vede. Ci sono persone che si stanno dando da fare per te e tu, sono sicura, riuscirai ad arrivare esattamente dove vuoi e dove meriti. Il protagonista del mio romanzo, Teo, ha il brutto vizio di infilare le persone nelle sue categorie. Ecco, se fosse qui adesso ti direbbe: tu appartieni a quella categoria di persone che non hanno paura di volare più in alto. E io sono d’accordo con lui. Buon vento, sognatore.
Il tour Continua Domani su Il colore dei libri
ORA IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Unica condizione imprescendibile per partecipare è l’acquisto del singolo iTunes.Maggiori possibilità le avrà chi commenterà tutte le i post e condividerà l’evento sulle proprie pagine social e compilare il form qui sotto.
* Per chi non usa iTunes, può acquistare da qualsiasi altra piattaforma digitale. Faranno fede la ricevuta d’acquisto o lo screen-shot della stessa, inviata all’indirizzo mail dylanmagonblogtour@libero.it
a Rafflecopter giveaway
Ossia Acquistare il singolo e visitare tutte le pagine fb dei Blog e di Dylan
I PREMI IN PALIO
1° PREMIO
WEEK-END per due persone presso l’Agriresort LE PORCINE sul lago di Bolsena (http://www.agriresortleporcine.it/) + il nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento + cartolina autografata da Dylan Magon.
2 ° PREMIO
Partecipazione al BackStage del prossimo video per due persone + 2 T-Shirt dell’evento + il nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento + cartolina autografata da Dylan Magon.
3° PREMIO
Buono Amazon da 25 Euro + T-shirt dell’evento + il nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento + cartolina autografata da Dylan Magon.
4° PREMIO
Buono Amazon da 25 Euro + nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento e cartolina autografata da Dylan Magon.
5° PREMIO
Buono Amazon da 15euro + nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento e cartolina autografata da Dylan Magon
6° AL 14° PREMIO
15° PREMIO
IL GRAFFIO DEL VENTO (eBook) di Mayra Scott MJ Heron
16° PREMIO
IL CAMMEO DI OSSIDIANA (eBook) di Virginia de Winter
17° PREMIO
Buono amazon da 10 euro + nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento e card autografata da Dylan Magon.
18° – 19° PREMIO
la T-Shirt dell’evento + nuovo singolo il giorno dell’uscita + segnalibro dell’evento e card autografata da Dylan Magon.
DAL 20° AL 35° PREMIO
la Tazza dell’evento + cartolina autografata da Dylan Magon e segnalibro dell’evento.
DAL 36° AL 40° PREMIO
Il nuovo singolo di Dylan il giorno dell’uscita.
DAL 41° AL 50° PREMIO
Card Autografata da Dylan Magon e segnalibro dell’evento.
Ed ecco un altro bellissimo romanzo che avevo inserito in wishlist e che ora vorrei leggere tipo subitissimo!!!
L’avevo già in lista desideri questo romanzo! ^_^
Adoro questo viaggio che mi sta facendo scoprire un sacco di cose belle!!! Bellissima esperienza! Go Dylan, Go 😍
ho già letto questo libro e l’ho trovato molto carino!
Avevo inserito il romanzo di Silvia in wishlist sia dalla sua uscita e questa intervista è stata carinissima – mi è piaciuto sentire del suo rapporto con la musica e di come si estende a tutta la sua famiglia e come si amalgama con il suo lavoro!
Ho letto questo libro e l’ho adorato!
Ho partecipato ad una sua presentazione e devo dire che mi ha lasciato un emozione grande!
Go Daniel e Go Silvia ❤
Un altro libro che merita di essere letto scoperto grazie a questo blogtour!!
Questo libro l’ho divorato.
Scatena emozioni fortissime, ti commuovi ma ti fa anche ridere e soprattutto ti fa vedere cose che solitamente non vedresti!
Teo e Cami sono due personaggi fantastici che ogni giorno lottano per rendere la loro vita unica.
grazie a questo blogtour sto scoprendo che i miei risparmi andranno tutti in nuovi libri!!!
La letteratura, per me ,é un viaggio ai confini di un altra vita, mi stacca dalla realtà facendomi volare al di là dei sogni, dimenticando l inferno in cui stiamo vivendo…W I libri
Beh, questo è uno di quei libri che è entrato prepotentemente in WL e TBR e so già che non me ne pentirò mai!!