Esce domani per Enne Enne editore l’ultimo romanzo di Laura Pariani Di Ferro e d’acciaio un’opera profonda, dura e delicata al contempo
Non conoscevo Laura Pariani fino a quando NN editore il 9 febbraio non ha pubblicato su Facebook la, a mio avviso, stupenda copertina di quest’opera.
Detto questo torniamo a noi.
Siamo in un mondo distopico e l’autrice ci racconta sia di fede, in un ideale, nel cambiamento, che della storia di una madre alla strenue ricerca del figlio scomparso.
Ricerca a sua volta allegoria del bisogno della verità e di come questo sia alla base dell’esistenza stessa.
I personaggi son individui ben caratterizzati, questa volta e capita di rado, il mio preferito coincide con uno dei principali: la madre.
Lo stile usato da Laura Pariani è complesso, infatti mescola sapientemente più registri narrativi, diversi narratori e soprattutto molti linguaggi specifici: tra gli altri uso di parole dialettali.
Tutto questo però non incide sulla scorrevolezza della narrazione, a mio avviso, ci troviamo di fronte a un vero e proprio “tourne page”.
Di Ferro e d’acciaio di Laura Pariani è un romanzo molto profondo per via delle tematiche da esso tratto e dalla riflessione che vuole indurre nelle lettore.
È inoltre un’ottimo esempio di genere distopico.
Al termine della lettura ci si ritrova smarriti, pieni di domande e non solo con la voglia di trovare le risposte, ma di rileggerlo immediatamente.
In conclusione mi sento di affermare che Di Ferro e d’acciaio è un’opera narrativa consigliata a tutti, non solo agli amanti della fantascienza/ distopia.
Voi lo leggerete? Ditemi poi cosa ne pensate.
Quel che è certo è che io ora vado a recuperare altri volumi scritti da Laura Pariani, perché lei insieme a Gaiman rientrano a pieno titolo nelle migliori scoperte letterarie fatte finora
Di Ferro e d’acciaio di Laura Pariani,Enne Enne editore, p.187 e-book .
Lascia un commento