![]() |
Università Cattolica di Milano |
L’Università cattolica di Milano attraverso la direzione del Master in Professione Editoria cartacea e digitale in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori propone tre convegni volti a incentivare il reciproco scambio di idee tra operatori del settore editoriale.
Dai testi religiosi ai libri accessibili: tre convegni in Cattolica , infatti il primo di questi tre convegni che si terrà domani giovedì 21 marzo dalle ore 16.30 alle 18.30 presso l’aula NI 110 in via Nirone 15 ed avrà come titolo: Editoria e Fede dalla “ricerca di senso” al best-seller. Dal titolo è facile intuire che l’oggetto di discussione della giornata saranno i testi a contenuto religioso, si partirà infatti da un interessante spunto di riflessione ossia quello che all’incirca 7 milioni di persone affermano di leggere almeno un libro dal contenuto religioso durante l’anno solare partendo da questo dato singolare ci si interrogherà sul futuro di questo particolare settore anche in vista della sempre più crescente multimedialità.
Relatori della giornata saranno Pierluigi CABRI (direttore editoriale EDB); Aurelio MOTTOLA (direttore Vita e Pensiero); Giacomo PEREGO (direttore editoriale Edizioni San Paolo).
Modererà l’incontro Giovanni CAPPELLETTO(direttore editoriale Centro Ambrosiano e presidente UELCI, Unione Editori e Librai Cattolici).
In Largo Gemelli 1 aula G012 il 18 aprile alle ore 16.30 avrà invece luogo il secondo convegno dal titolo Scegli me. Giornalismo editoriale tra carta e web, dove interverranno Fiammetta Biancatelli (responsabile ufficio stampa, relazioni esterne Newton Compton), Paolo Di Stefano (giornalista Corriere della Sera e Corriere.it), Umberto Lisiero (autore, blogger, esperto di social media) e Francesca Santarelli (ideatrice Tropico del libro), coordinati da Paola Di Giampaolo (docente e coordinatrice del Master in Professione Editoria).
Il terzo e ultimo incontro avverrà in data 7 maggio sempre alle ore 16.30 nell’aula NI 110 in via Nirone 15 e sarà sotto la supervisione di Progetto Lia- libri italiani accessibili e avrà come oggetto di discussione appunto l’editoria accessibile e digitale.
La partecipazione è libera e gratuita.
Sembra interessante no? A due di questi incontri parteciperò sicuramente e vi farò sapere
Dite la vostra
Lascia un commento