“Classifica di Amazon: Città più appassionate di lettura”

Classifica di Amazon

Torna l’appuntamento annuale di Amazon con la classifica delle città italiane in cui si legge di più.

Nel 2023, la passione per la lettura continua a bruciare tra gli italiani, come dimostra la recente classifica stilata da Amazon.it delle città più appassionate di lettura. Milano, ancora una volta, si conferma in testa per l’undicesimo anno consecutivo, mantenendo saldo il suo amore per i libri. Tuttavia, questa volta la classifica offre sorprese con due nuove entrate: Pavia e Siena, che si collocano rispettivamente al secondo e terzo posto. Inoltre, Pisa e Cagliari mostrano un aumento dell’amore per la lettura, entrando nella top 10 e posizionandosi al quarto e settimo posto. Il libro più letto dagli italiani, “Spare. Il Minore,” aggiunge un tocco intrigante a questa eccitante stagione di lettura.

Le città italiane dimostrano ancora una volta la loro dedizione alla lettura, sia come fuga dalla routine quotidiana che come ricerca di ispirazione e divertimento. Amazon.it ha creato una panoramica dettagliata delle città più attive nel mondo della lettura, fornendo anche informazioni sulle preferenze di genere e sui libri più amati durante il periodo da luglio 2022 a giugno 2023.

Milano Città di lettori.

La classifica di Amazon rivela che Milano continua a essere la città meneghina più appassionata di lettura, mantenendo il primo posto per l’undicesimo anno consecutivo.

Le preferenze di genere sono altrettanto variegate e interessanti. I libri per bambini e ragazzi spopolano a livello nazionale, abbracciati da molte città come la loro scelta principale. Tuttavia, ci sono città come Pavia che si sono particolarmente appassionate di libri di letteratura e studi letterali. Il romanticismo, i thriller e i libri su salute e benessere continuano ad affascinare gli italiani, riflettendo la diversità di interessi.

Tra i libri più amati dagli italiani, “Spare. Il Minore” emerge come il libro più letto, offrendo un intrigante sguardo sulle dinamiche della famiglia reale inglese. Seguono titoli coinvolgenti come “Dammi mille baci” di Tillie Cole e “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker. Inoltre, la curiosità porta molti italiani a scoprire aspetti sorprendenti, come nel caso del libro “La Scienza delle Pulizie” di Dario Bressanini.

Il progetto Amazon Storyteller

In linea con il suo impegno per il mondo della letteratura, Amazon.it presenta la quarta edizione di “Amazon Storyteller,” un premio letterario per autori autopubblicati. Questa iniziativa offre non solo opportunità agli scrittori emergenti ma anche ai lettori desiderosi di scoprire nuove storie. Le candidature sono ancora aperte, permettendo agli autori di proporre le loro opere inediti attraverso Kindle Direct Publishing. L’iniziativa sottolinea ancora una volta l’importanza di supportare sia gli scrittori che i lettori, rendendo la lettura un’esperienza sempre più coinvolgente.

Ipse dixit

In conclusione, mentre questi dati ci regalano uno sguardo ottimistico sull’universo dell’editoria e della lettura, vale la pena riflettere su una dichiarazione recente di Romano Montroni, ex Presidente del Centro per il Libro e per la Lettura. In un’intervista al Corriere della Sera, afferma: «Gli editori hanno tutti una gran voglia di “buttare” fuori libri a rotazione, che per carità… è il loro mestiere, ma nessuno si occupa invece di fare crescere la lettura in questo Paese. Tutti pensano solo a fare eventi, ma i libri non si vendono con il marketing. Serve un’educazione alla lettura, alla cultura.» Questa dichiarazione, fornita come risposta alla domanda “dove sta andando l’editoria?”, ci offre una prospettiva critica e rilevante. Ci ricorda che la mera proliferazione di pubblicazioni non garantisce la presenza di lettori appassionati. L’editoria italiana non può accontentarsi di notizie ottimistiche come quelle fornite da Amazon oggi, ma deve piuttosto concentrarsi su come far rifiorire la lettura come fondamentale pilastro della nostra educazione culturale.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.