Buoni propositi 2020:Se i sogni son desideri

Buoni propositi 2020: l’anno è appena iniziato, quale momento migliore per redigere la lista degli obiettivi per questi 365 giorni.
Pronti, partenza, via !
- Ricominciare a scrivere recensioni, è molto che ci provo, il quaderno è zeppo di bozze, ma al momento di portarle on line, mi blocco.( lo so, lo so sono mesi che lo ripeto, vediamo se ci riesco).
- Portare a termine la sfida di lettura organizzata da Daniela, Baba, Ombretta e Sonia.
- Leggere di più secondo i miei gusti, talvolta il blog mi porta troppo lontana dalla mia comfort zone, il che naturalmente è un bene, ma forse ho bisogno di rientrare in contatto con il mio io lettore, per ritrovare la passione della divulgazione.
- Scegliere più letture tra i libri già posseduti.
- Tornare a frequentare le biblioteche (anche se nessun bibliotecario sarà mai come colui che mi fatto appassionare alla lettura).
- Leggere più saggistica.
- Rispettare il piano editoriale
- Dare corpo a due progetti ai quali tengo molto non accampare più scuse: farli diventare la mia priorià.( Su questo punto vi prometto di essere più specifica, se riuscirò nel mio intento)
- Meglio poche letture, ma che siano buone.
Questi sono i miei buoni propositi 2020 non sono molti, ma negli anni ho imparato che pur amando le liste “delle cose da fare” o dei buoni propositi, se diventano troppo lunghe poi non si riesce mai a terminarle.
Ve ne è poi uno, che poco centra con i libri, la lettura o la letteratura: ritagliarmi spazi al di fuori del blog, del mondo editoriale, ne sento il bisogno.
Voi avete fatto una lista dei buoni propositi 2020? Quante delle vostre contengono obiettivi di lettura?
Intanto vi prometto un aggiornamento verso l’inizio di giugno.
Buon 2020 e che sia pieno di buone letture.