Bookcity Milano 2015
È stata presentata ieri a Palazzo Reale la nuova edizione di Bookcity Milano, la manifestazione
culturale legata al mondo dei libri e all’editoria giunta ormai alla sua quarta edizione che si terrà dal 22 al 25 ottobre 2015
E come gli anni scorsi saranno quattro giorni intensi, con moltissimi incontri, presentazioni, dialoghi, letture pubbliche, mostre, spettacoli e seminari che vedranno lavorare fianco a fianco tutti gli operatori del settore: editori sia grandi che piccoli, librai, biblioteche, scrittori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, lettori, scuole di scrittura, gruppi di lettura e le scuole, dalle classi delle primarie fino alle Università.
Come ha ricordato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno durante la conferenza stampa quest’anno Bookcity non sarà solo un evento legato al mondo editoriale, ma si inquadrerà in due scenari ben più ampi : Il primo, annunciato proprio all’interno dell’edizione scorsa, ossia la nomina di Milano a Città del Libro e della Lettura 2015 da parte della Rete delle Città del Libro e il secondo è quello a cui tutte le nazioni guardano con interesse e curiosità ovvero Expo2015; infatti Bookcity ne segnerà la conclusione.
L’investitura di Milano a Città del Libro ha comportato la responsabilità di creare una nuova “rete” di eventi in aggiunta a Bookcity a partire dal quarto incontro delle Città del libro tenutosi a Palazzo Reale il 5 marzo e che si concluderanno proprio il 25 ottobre.
Anche quest’anno il primo dei quattro giorni(il 22 ndr) sarà interamente dedicato alle scuole.
A loro sarà dedicato il concorso Io cito, Tu City competizione che riguarderà le letture estive, sempre per gli istituti il 1 ottobre si organizzeranno visite alle Case editrici, librerie, biblioteche, tipografie e agli studi professionali.
Vi saranno inoltre delle novità: il Comitato organizzatore ha in progetto di ideare un Forum per i lettori forti , ma una delle principali è senz’altro Bookcity young una proposta fatta dalla Rete Bibliotecaria Milanese che raggrupperà le iniziative dedicate ai giovani; al suo interno cominciamo a segnalarvi due progetti: La cucina delle storie, dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni sviluppata nell’ambito di Expo in Città, che si svolgerà nell’arco di tre mesi con ottanta laboratori e Read and Play, rivolto invece agli adolescenti e ai giovani che ha l’intenzione di dare vita a vere e proprie Jam Session; queste due iniziative in particolare sono importantissime perchè uno degli intenti di Bookcity è quello di “creare” nuovi lettori.
per maggiori informazioni www.bookcitymilano.it