Bookcity 2014: Milano laboratorio di idee, gli eventi
Si è tenuta Giovedì 23 ottobre 2014 nella splendida cornice di Sala Alessi a Palazzo Marino (Milano) la conferenza stampa per il lancio di BookCity2014, la manifestazione culturale ideata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Milano e dal Comitato Promotore BookCity costituito da Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, con il contributo di Camera di Commercio di Milano e AIE (Associazione Italiana Editori), con il sostegno di AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano). La kermesse letteraria è giunta ormai alla terza edizione, un’edizione questa con due importanti novità, la prima riguarda il territorio, infatti, per la prima volta l’iniziativa travalicherà i confini del centro cittadino e coinvolgerà quella che viene chiamata “area metropolitana” facendo così diventare la città e il suo hinterland in un laboratorio di idee; la seconda è l’istituzione del Sigillo della Città un riconoscimento assegnato a un’importante personalità della letteratura e quest’anno lo riceverà David Grossman.
BookCity è un evento legato al libro, sia esso digitale o cartaceo, e alla lettura; una quattro giorni (13-16 novembre) nei quali si svolgeranno incontri, presentazioni, dibattiti, letture e spettacoli legati al presente e al futuro del libro e dell’editoria.
Ma BookCity è anche un evento corale perché coinvolge tutti gli operatori del mondo editoriale: Editori, infatti, saranno presenti sia piccole ma, valenti realtà che i grandi marchi, autori, traduttori, editor, agenti letterari, grafici, giornalisti, scuole di scrittura, blogger e lettori.
Da segnale che contestualmente al BookCity verrà lanciata l’iniziativa Zanzaunlibro un progetto curato da Biblioteche in Rete a San Vittore che permetterà di donare dei libri alle biblioteche delle carceri.
Ecco gli eventi che Letture al contrario ha selezionato per voi:
Dalle 11.00 alle 12.30: Cucinare le notizie ai tempi di internet – Traduttori si diventa: lezioni aperte di traduzione
Dipartimento di Lingue di Fondazione Milano, Via Alex Visconti 18, Milano.
Dalle 13.40 alle 15.20: Valutrad: correggiamo insieme una traduzione Dipartimento di Lingue di Fondazione Milano, Via Alex Visconti 18, Milano
Dalle 15 alle 16.30 L’India che leggiamo. Sede dell’Università di Milano a Sesto San Giovanni, Aula T7, Piazza Montanelli 4, Sesto San Giovanni
Dalle 16.00 alle 17.00: La lettura tra professionisti, media e arte: Il libro fa male alla televisione? Con Piero Dorfles, Aldo Grasso
Presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli, 1, Milano
Dalle 19.30 alle 21.30: La forza delle parole. Con David Grossman, Edoardo Vigna
Teatro dal Verme, Sala Grande Via San Giovanni sul Muro, 2 Milano
Dalle 10.15 alle 11.45: Mestieri del libro: l’editing. Con Ginevra Bompiani, Paolo Di Paolo, Daniela Di Sora, Giorgio Manacorda, Maria Pace Ottieri, Alberto Rollo. Modera Chiara Valerio
Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci, Sala Biancamano Via Olona 6, Milano
Dalle 11.00 alle 12.30: A partire da Dorian Gray. Con Francesco Falconi
Cineteatro – Piazzale delle Associazioni – Melegnano
Dalle 14.00 alle 15.30: Mestieri del libro: la scelta editoriale. Con Matteo Codignola, Cristina Gerosa, Fabio Muzi Falconi, Lorenzo Ribaldi, Chiara Valerio
Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci – Sala Biancamano Via Olona 6, Milano.
Dalle 16.45 alle 18.45: Romanzi: anime dei Manga! L’interpretazione del romanzo occidentale da parte del fumetto e cartone animato giapponese. Laboratorio di fumetto in stile manga per ragazzi dagli 11 anni e incontro per tutti sul rapporto tra manga e romanzi classici. A cura di Sabrina Sala, Biblioteca Viale Zara 100, Milano
Dalle 15.00 alle 17.00: LIBRINNOVANDO: LIBRI IN VIAGGIO. Mappe al servizio del libro elettronico aumentato. Con Giovanni Baule, Mafe De Baggis, Paolo Ferri, Sandra Furlan. Coordina: Luisa Finocchi
Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, Milano.
Dalle 17.00 alle 19.00: Le voci degli editori. Un viaggio nell’editoria italiana di ieri e di oggi. Con Ginevra Bompiani, Lodovica Braida, Luca Formenton, Giuseppe Laterza, Giovanna Rosa, Olivia Sellerio, Luigi Spagnol
Università degli Studi di Milano, via Sant’Antonio 10, Milano.
Dalle 18.30 alle 20.00: Le maschere dell’eroe. Tra uomo e divino nella letteratura fantasy. Con Francesca Costantino, Marta L. Mandelli, Alessandro Orlandini, Pierluigi Fantin, Fabio Porfidia. Modera Alberto De Stefano
Castello Sforzesco, Sale Panoramiche piazza Castello, Milano
Dalle 18.30 alle 20.00: Digital publishing vs self publishing. Con Beppe Finessi, Luca Pitoni, Silvia Sfligiotti
Società Umanitaria Auditorium, Biblioteca via Daverio 7, Milano.
Dalle 18.30 alle 20.30: Tecniche narrative per scrittori esordienti e lettori consapevoli
Biblioteca Crescenzago, Viale Don Orione 19, Milano.
Dalle 19.00 alle 21.00: Sono un esploratore, mi piace navigare nel tempo. Il lavoro dell’editore (nel centenario della nascita di Alberto Mondadori). Con Stefano Boeri, Eva Cantarella, Maurizio Ferraris, Luca Formenton
Il Saggiatore, via Melzo, 9, Milano
Dalle 11.00 alle 13.00: Il Libro è Donna. Dietro le quinte di Harlequin Mondadori: come nasce un successo al femminile. Con Paola Ronchi, Chiara Scaglioni, Kristan Higgins, Cristina Cigognini, Lisa De Pompeis, Gloria Brolatti
Società d’Incoraggiamento d’Arte e Mestieri,via Santa Marta 18, Milano.
Dalle 12.30 alle 14.30: Dal selfpublishing agli scaffali. Con G.L. Barone, Luigi Pastore, Andrea Baiocco, Carlo Alfieri, Sabrina Minetti, Cristina Di Canio
Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7, Milano.
Dalle 13.00 alle 15.00: Dieci anni di Fantasy. Con Sandrone Dazieri, Licia Troisi
Società d’Incoraggiamento d’Arte e Mestieri, Aula Magna, via Santa Marta 18, Milano.
Dalle 14.00 alle 15.30 Conversazioni fra amiche che leggono. Madri amorevoli e impossibili. Con Annarita Briganti, Sara Rattaro, Alessandra Tedesco
Fondazione Adolfo Pini, Corso G.Garibaldi 2, Milano
Dalle 15.00 alle 17.00: I dettagli del diavolo. Con Donato Carrisi
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci – Auditorium Via San Vittore 21, Milano.
Dalle 16.00 alle 18.00: Il mondo al femminile secondo Sveva. Con Sveva Casati Modignani
Biblioteca Fra Cristoforo,Via Fra Cristoforo 6, Milano.
Dalle 16.30 alle 18.30 1914: amore tragico e potere alla Casa d’Austria. Con Edgarda Ferri, Salvatore Carrubba, Andrée Ruth Shammah.
Palazzo Cusani Sala Radetzky via Brera 15, Milano
Dalle 18.00 alle 18.30 #zanzaunlibro Acquista un libro per le Biblioteche di San Vittore. Con Cecilia Trotto. Frigoriferi Milanesi, Sala Philo, Via Piranesi 2, Milano
Dalle 19.30 alle 21.30: EWWA (European Writing Women Association) presenta: E vissero per sempre condivise e contente! Quando scrivere è un # al femminile. Con Syusy Blady, Luciana Capretti, Loredana Cornero, Alessandra Bazardi, Mariangela Camocardi
Società d’Incoraggiamento d’Arte e Mestieri via Santa Marta 18, Milano.
Dalle 11.00 alle 12.00 Editoria Nativa Digitale: il caso EEE con Irma Panova Maino, Piera Rossoti Pogliano e Désirée Pedrinelli
Castello Sforzesco, Sale Panoramiche piazza Castello, Milano
Dalle 13.00 alle 15.00: Leggere, scrivere e pubblicare in un mondo sovraffollato di libri. Con Annalisa Canestrelli, Paolo Bianchi, Karen Nahum, Paolo Parigi, Alessandra Selmi
Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, Milano
Dalle 16.00 alle 18.30: Trame e labirinti. Sullo scrivere e pubblicare. Con Roberto Cotroneo, Sandrone Dazieri
Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto via Francesco Sforza 7, Milano
Dalle 16.30 alle 18.30:Ragazze alla riscossa. Con Virginia Bramati, Bea Buozzi, Silvia Calvi, Amabile Giusti, Giorgio Ponte,
Mondadori Megastore Duomo, Piazza Duomo 1, Milano
Dalle 16.00 alle 17.30: Le meraviglie del mondo antico. Con Valerio Massimo Manfredi
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci – Auditorium Via San Vittore 21, Milano.
Dalle 17.00 alle 19.00: Il ritorno in Egitto di Wilbur Smith: la vera potenza di un grande narratore. Con Massimo Cirri, Wilbur Smith
Sala Viscontea , Castello Sforzesco, Milano.
Dalle 20.30 alle 22.30: Ciulla, il grande malfattore. Con Dario Fo, Piero Sciotto
Piccolo Teatro Studio Melato, via Rivoli 6, Milano
Per consultare il programma completo andate qui
Video promozionale per il Web realizzato da Accapiù