Ben ritrovati amici lettori,
anche quest’anno Letture al contrario partecipa alla Book Blogger Hunt iniziativa ideata da due giovani valenti blogger, Denise e Juliette alla cui organizzazione quest’anno ha partecipato anche Bliss .In questo post vorrei parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore; ossia gli autori che meriterebbero maggior visibilità, Il mercato editoriale in Italia, sembra più interessato a ciò che viene pubblicato oltreoceano od oltremanica piuttosto che gettare uno sguardo a ciò che “valenti sconosciuti ”scrivono qui da noi. Come certamente sapete il mio blog si occupa prevalentemente di Autori italiani esordienti o emergenti, da quando ho cominciato ad occuparmene all’incirca un anno fa tralasciando, almeno per quanto riguarda il blog, autori di ampia fama vi assicuro che ho scoperto delle vere e proprie perle letterarie, che però sono sconosciute ai più in quanto pubblicate da piccole case editrici, o molto spesso auto pubblicate.
Tra questi ne voglio citare alcuni di cui in principio mi sono limitata ad apprezzare l’opera letteraria, successivamente poi ho costruito un rapporto di lavoro basato sulla fiducia, sulla collaborazione reciproca e lo scambio quasi giornaliero di idee e di impressioni. Sono autori come Anita Borriello che con Brûlant, sua prima opera letteraria che però ha saputo destare la curiosità in chi legge e portare una novità in un genere letterario nel quale ultimamente si vedono spessissimo “i libri clone”; oppure come Serena Versari autrice di Angels che, ad una trama romantica, ha saputo mescolare sapientemente le descrizioni di luoghi decisamente affascinanti e delle leggende ad essi collegate, avvolgendo il lettore in una coperta quasi magica. O ancora Mauro Mattiolo papà letterario di ” Una Ragazza” che ci ha portato nel mondo colorato, stravagante e impertinente di Ginevra .
Senza tralasciare Liliana Marchesi che con la sua Trilogia del Peccato sta tenendo tutti con il fiato sospeso.
Degni di nota poi sono certamente i lavori di Mauro Corticelli con il suo romanzo dal sapore estivo Nescafé Frappè e di Antonietta Usardi “mamma” di Morire dal ridere , con una penna che ricorda molto quella di Rodari ci ha portato in uno strano negozio; altrettanto interessante è poi la produzione letteraria di Max Vergani che con la sua raccolta di racconti Amblimblone, ci ha portato in un mondo a metà strada tra il Giamburrasca di Vamba e le avventure di Don Camillo e Peppone.
Per chi ama invece le storie intricate e che lasciano un pizzico di brivido sicuramente da scoprire sono Jury Livorati con la sua Eredità, storia che sebbene abbia qualche punto debole sa benissimo far provare qualche sudore freddo al lettore.
Emozioni forti e azione le potete trovare invece nell’opera letteraria di Violet Nightfall: Beautiful Sin ; mentre altro tipo di sudori, di emozioni può provocarvi la lettura dello scritto di Ester Ashton: Perverse Love.
Sensazioni sicuramente più riposanti, quasi oniriche saranno quelle che proverete se deciderete di lasciarvi conquistare da Oltre i confini di Noemi Gastaldi.
Lavori certamente più realistici sono poi quelli di Claudia Mauro con Schegge di vetro e ultimo ma non meno importante Ho sposato uno struzzo di Silvia e Antonietta Scarabelli.
Ecco questi per me sono gli autori che meriterebbero maggior visibilità, perché nelle loro pagine io mi sono persa, ma al ritorno da esse ho anche acquistato qualcosa.
Ed ora passiamo agli indizi utili per il “cruciverba finale” :
- È una giovane autrice auto pubblicata;
- Nel suo romanzo si parla di una congrega;
- La protagonista della sua storia è una giovane donna dai capelli rossi;
- Per me è stato il primo cinque stelle cum Laude del 2013
Grazie di cuore Desy 🙂
È vero, ci sono moltissimi autori che meriterebbero di avere maggiore visibilità (e molti li hai citati tu). Proprio qualche giorno fa leggevo di un uomo che ha speso moltissimi soldi per farsi pubblicare da qualche casa editrice (ne ha contattate venti), ma nessuna di essere ha deciso di stampare il proprio nome sulla sua opera. Così ha pubblicato da sé il suo romanzo ed è diventato uno dei più letti e acquistati di un periodo. Questa è una prova di come esistano dei piccoli capolavori anche nei manoscritti un po' meno conosciuti.
sono d'accordo su tutto quello che hai detto e grazie per essere passata
Non ho letto nulla degli autori che hai citato ma sono contenta di poterli conoscere meglio, quest'iniziativa mi sta dando mille spunti e un elenco di nuovi autori non indifferente! 🙂
Lieta di esserti servita , Tutti gli autori qui meritano una possibilità spero che tu gliela voglia dare
Hai ragione Desiree, molti autori meriterebbero maggiore visibilità. Bisogna ammetterlo, le case editrici non sempre ci azzeccano!
Grazie mille >w<
Facile, facile 😀
So davvero poco riguardo agli autori emergenti italiani, ho iniziato a leggerne qualcuno solo ultimamente grazie al mio blog e spero di conoscerne qualcuno di interessante prossimamente 🙂