Addio a Michela Murgia.

Michela Murgia

È mancata Michela Murgia, la scrittrice sarda aveva 51 anni.

Cari lettori,

Oggi, il nostro blog si ferma in segno di lutto e rispetto per la scomparsa di una figura straordinaria nel mondo della letteratura e dell’attivismo intellettuale: Michela Murgia. Una scrittrice che ha lasciato un’impronta indelebile attraverso le sue parole, le sue idee e il suo coraggio.Una femminista convinta, attivista incrollabile per una società equa e paritaria inclusiva

Nei suoi ultimi mesi, ha condiviso apertamente la sua malattia, rifiutando la narrazione di una guerriera, spesso associata a chi lotta contro il cancro.

La sua assenza rinnova in me un dolore ancora fresco e riporta a galla sensazioni mai del tutto sopite degli ultimi anni.

Ho avuto la fortuna di incontrare Michela un paio di volte. Una volta, durante una conferenza stampa a Palazzo Marino in occasione di Tempo di Libri 2017. Incidentalmente, l’avevo investita con la carrozzina. Ricordo il sorriso che mi rivolse alle mie scuse sentite. La seconda volta, durante la presentazione di “Istruzioni per diventare fascisti” presso la libreria Gogol & Company, dove all’epoca curavo un gruppo di lettura. Anche in quella circostanza, ho trovato una donna solare e pronta alla discussione, desiderosa di stimolare riflessioni e spingere il pubblico a diventare pensatori indipendenti. Le sue parole vibranti e pungenti, indimenticabili, hanno lasciato un’impronta profonda.

Una mente e un’anima come la sua sono fondamentali in un paese come l’Italia, dove la cultura e la capacità riflessiva talvolta faticano ad emergere.

Michela Murgia ha dimostrato che le parole possono essere armi potenti per il cambiamento.

In questo momento di lutto, invito ognuno di voi a prendersi un istante per riflettere sulle parole, gli insegnamenti e l’impatto di Michela Murgia. Le sue opere continueranno a vivere attraverso di noi, ispirando generazioni future a lottare per un mondo migliore.

Con affetto e gratitudine,

[Lettrice al contrario]

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.