1914-2014 Cento anni dalla Grande Guerra

Il 28 Luglio 1914 aveva inizio il primo conflitto mondiale,  una guerra che ancora oggi viene ricordata come la Grande guerra, l’evento storico che cambiato il concetto di “guerra” stesso. Si passò infatti “da una guerra di movimento a una guerra di posizione o logoramento. Il luogo simbolo fu la trincea.
Presero piede le armi automatiche, il carro armato, i gas asfissianti, gli aeroplani e i sottomarini. Si parla di mobilitazione di massa del paese partecipante questo a causa del coinvolgimento totale o su più fronti ossia  non solo quello militare, ma anche industriale, agricolo e  non meno importante la censura della stampa.
Ci sono molti autori affermati che parlano di questo importante seppur tragico  evento storico : Uno su tutti Hemingway, difficilmente   però troviamo un esordiente che decida di imbancarsi in una impresa così  titanica, principalmente per la complessità del periodo storico da affrantare.
Questo però non è il caso di Pietro  Neglie, professore universitario di Storia Contemporanea presso il Corso di Laurea in Scienze internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste che proprio a gennaio di quest’anno ha esordito nel panorama narrativo italiano con un romanzo edito da Fazi Editore  dal titolo Ma la divisa di un altro colore, opera che ha come protagonista il  ventennio  più  cupo del secolo  scorso.
Neglie non  solo affronta il romanzo con il piglio dello storico, ma lo  fa umanizzando il contesto in modo che il lettore percepisca il dolore, l’incertazza e la cupezza del momento attreverso gli occhi dei progonisti, Un romanzo complesso, toccante ed unico che riporterà anche il più giovane dei lettori indietro di cento anni e forse l’aiuterà a capire i mille volti della malvagità spingendolo a combatterla nella quotidianità.   

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.